sifonali
s. f. pl. [lat. scient. Siphonales, der. di siphono- «sifono-»]. – In botanica, ordine di algheverdi con tallo cenocitico formato da filamenti tubolosi o vescicole di varia forma e grandezza; [...] si riproducono per iso- e anisogamia e anche per mezzo di zoospore, e vivono soprattutto nei mari caldi. A seconda degli autori possono costituire un solo ordine o essere suddivise in varî ordini, tra ...
Leggi Tutto
ulotricacee
ulotricàcee s. f. pl. [lat. scient. Ulotrichaceae, dal nome del genere Ulothrix, che è dal gr. οὐλόϑριξ «dai capelli ricciuti»: v. ulotrico]. – Famiglia di algheverdi ulotricali con tallo [...] tipicamente filamentoso non ramificato e a volte formato da poche cellule o unicellulare; la riproduzione sessuale avviene per iso- e anisogamia, quella vegetativa per mezzo di zoospore, bi- o tetraflagellate, ...
Leggi Tutto
conferva
confèrva s. f. [lat. scient. Conferva, dal lat. class. conferva, nome di un’erba]. – Anticam., nome di un genere di algheverdi filamentose, oggi suddivise in varî generi. ...
Leggi Tutto
ticolimnico
ticolìmnico (o ticolimnètico) agg. [comp. di tico- e gr. λίμνη «palude»] (pl. m. -ci). – In biologia, detto del ticoplancton di acque dolci e degli organismi che lo costituiscono, come per [...] es. i filamenti di algheverdi bentoniche, che rompendosi si portano in superficie. ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e [...] ambiente marino a quello delle acque dolci, caratterizzato da acque miste a media e bassa salinità, dalla presenza di parecchie algheverdi, rosse e brune, e da una fauna di origine marina e di acqua dolce, capace di sopportare notevoli variazioni di ...
Leggi Tutto
coniugate
s. f. pl. [lat. scient. Coniugatae, dal part. pass. lat. di coniugare «congiungere»]. – Gruppo di algheverdi, di dimensioni per lo più microscopiche, viventi in genere nelle acque dolci, solo [...] di rado in quelle salmastre: le loro cellule, libere o riunite in colonie di varia forma, conservano sempre la propria individualità e contengono un solo nucleo circondato da uno o più grossi cloroplasti ...
Leggi Tutto
polisaprobio
polisapròbio agg. [comp. di poli- e saprobio]. – In biologia, riferito a organismi (come molti batterî e anche alcune alghe unicellulari verdi) che vivono in ecosistemi acquatici ricchi [...] di sostanze organiche provenienti da decomposizione e relativamente poveri di ossigeno ...
Leggi Tutto
xantelle
xantèlle s. f. pl. [lat. scient. Xanthellae, der. di xantho- «xanto-», con suffisso dim.]. – Alghe unicellulari (v. zooclorelle e zooxantelle), caratterizzate dalla presenza di cromatofori aranciati [...] o rossi o verdi e viventi in simbiosi con animali quali i foraminiferi, i radiolarî, le attinie. ...
Leggi Tutto
xantofilla
s. f. [comp. di xanto- e gr. ϕύλλον «foglia»]. – Composto organico, pigmento giallo, idrossiderivato del carotene col quale si rinviene nelle parti verdi delle piante, nei petali di certi [...] (per es., l’occhio) e nel tuorlo d’uovo. Per estens., vengono detti xantofille anche altri derivati ossigenati del carotene (criptoxantina, zeaxantina, ecc.) che si rinvengono nei frutti del mais, nel tuorlo d’uovo, in spugne, alghe, protozoi, ecc. ...
Leggi Tutto
convolutidi
convolùtidi s. m. pl. [lat. scient. Convolutidae, dal nome del genere Convoluta, der. del lat. class. convolutus: v. convoluto]. – Famiglia di piccoli vermi piatti turbellarî caratteristici [...] per la simbiosi con alghe unicellulari verdi e gialle contenute nei loro tessuti; la specie Convoluta roscoffensis è una delle tipiche forme della zona di marea, lungo le coste sabbiose piatte della Normandia e della Bretagna. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe verdi, acquatiche, aderenti al substrato mediante rizoidi, con struttura molto regolare: fusto, lungo fino a 1 m, articolato, con lunghi internodi formati da un’unica grande cellula plurinucleata e nodi con molte cellule piccole;...
Genere di Alghe verdi della famiglia Cladoforacee. Presenta il tallo libero o fisso che vive nell'acqua o nei luoghi inondati, fatto di filamenti articolati, per lo più ripetutamente ramificati con vegetazione terminale; cellule vegetative plurinucleate,...