• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Botanica [215]
Biologia [46]
Zoologia [39]
Geologia [26]
Chimica [21]
Industria [11]
Arti visive [10]
Medicina [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]

Alghicoltura

Neologismi (2024)

alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto [...] E l'alghicoltura non garantisce nulla di tutto ciò», se le alghe diventassero i nuovi campi di mais. (Mattino.it, 5 luglio Farm to Fork un supporto mirato per il settore della produzione di alghe. (Denis Loctier, Euronews.com, 3 dicembre 2021, Ocean) ... Leggi Tutto

sargasso

Vocabolario on line

sargasso s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. [...] 150 specie distribuite nei mari delle zone tropicali, subtropicali e temperate dei due emisferi, che costituiscono il gruppo di alghe brune più numeroso delle acque tropicali e subtropicali; certe specie sono bentoniche, altre sono conosciute come ... Leggi Tutto

rodòfite

Vocabolario on line

rodofite rodòfite s. f. pl. [lat. scient. Rhodophyta, comp. di rhodo- «rodo-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di alghe, dette anche rodoficee o alghe rosse, che presentano una grande variabilità morfologica [...] , senza flagelli e da una sostanza di riserva simile all’amido delle piante superiori e detta amido delle floridee. La ficoeritrina, pigmento dominante, maschera la presenza della clorofilla e determina il colore rosso o violetto di queste alghe. ... Leggi Tutto

fuco¹

Vocabolario on line

fuco1 fuco1 s. m. [dal lat. fucus, gr. ϕῦκος «alga» e «belletto»] (pl. -chi). – 1. Genere di alghe brune della famiglia fucacee (lat. scient. Fucus), a tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente, [...] sodio, iodio e bromo e vengono utilizzate come fertilizzanti sia fresche sia seccate. 2. F. carrageo, droga costituita dai talli disseccati di due alghe rodofite, detta comunem. carrageen. 3. Sostanza colorante rossa che gli antichi ricavavano da due ... Leggi Tutto

fucoxantina

Vocabolario on line

fucoxantina s. f. [comp. di fuco1 (nel sign. 1) e -xantina]. – Sostanza organica del gruppo dei carotenoidi, che costituisce il pigmento giallo-bruno delle alghe brune (feofite) ed è presente anche in [...] qualche altro gruppo di alghe. ◆ Meno usata la forma ficoxantina, in cui il primo elemento, fico-, fa generico riferimento alle alghe. ... Leggi Tutto

mùschio²

Vocabolario on line

muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] aspetto simile: m. clavato, altro nome del licopodio (Lycopodium clavatum); m. di Corsica, insieme di talli di alghe rosse, con prevalenza di Alsidium elminthochorton, che, rigettati dal mare, sono di solito raccolti sulle spiagge del Mediterraneo ... Leggi Tutto

gelìdio

Vocabolario on line

gelidio gelìdio s. m. [lat. scient. Gelidium, der. del lat. class. gelare «congelarsi», per la gelatina che queste alghe forniscono dopo essere state bollite]. – Genere di alghe rodofite, che comprende [...] una quarantina di specie diffuse in tutti i mari, con tallo molto ramificato, formante cespuglietti di altezza variabile da 1 a 50 cm; da alcune specie si ottiene l’agar-agar ... Leggi Tutto

crioplàncton

Vocabolario on line

crioplancton crioplàncton s. m. [comp. di crio- e plancton]. – In ecologia, comunità di alghe che talora colorano in rosso, verde o giallo-bruno le nevi. Alcuni autori ritengono il termine poco esatto [...] (in quanto questi complessi di alghe sono un esempio di comunità bentoniche piuttosto che planctoniche, costituite da organismi acquatici adattati a vivere su un substrato solido), e propongono di sostituirlo con criofiton (v.). ... Leggi Tutto

alga

Vocabolario on line

alga (ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] ai pigmenti clorofilliani, possono trovarsi anche altri pigmenti azzurri, gialli, bruni o rossi, donde i nomi di alghe azzurre (cianofite), brune (feofite), rosse (rodofite), verdi (clorofite), con cui alcuni gruppi sono indicati. Alcune specie sono ... Leggi Tutto

algóso

Vocabolario on line

algoso algóso (ant. aligóso) agg. [dal lat. algosus]. – Pieno o ricoperto di alghe; che odora di alghe: Nudo, algoso e fangoso era il meschino (Tassoni); brezza saliente dalla laguna algosa (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
ALGHE
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione delle sostanze colloidali (agar,...
MACROCYSTIS
MACROCYSTIS Luigi Montemartini . Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) ha un tallo cordiforme, impiantato sul fondo marino ad una profondità di 2-25...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali