• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Matematica [66]
Fisica [20]
Biologia [15]
Fisica matematica [13]
Lingua [11]
Industria [11]
Chimica [9]
Diritto [9]
Antropologia fisica [8]
Religioni [8]

frazióne

Vocabolario on line

frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); [...] può essere immediatamente scritta come un numero decimale (per es., 7/10 = 0,7; 43/1000 = 0,043); f. algebrica, in algebra elementare, ogni espressione della forma A/B, dove A e B denotano due espressioni letterali quali si vogliano. Una frazione si ... Leggi Tutto

riducibilità

Vocabolario on line

riducibilita riducibilità s. f. [der. di riducibile]. – Il fatto, la condizione di essere riducibile; possibilità d’essere ridotto (soprattutto con riferimento a diminuzione, a restrizione): r. di una [...] , di un’ernia, in medicina. In matematica o nella teoria dei vettori, proprietà di un polinomio, di un’equazione algebrica, di un sistema di vettori o altro ente, di essere riducibile. In diritto patrimoniale, la possibilità di esercitare l’azione ... Leggi Tutto

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] a una semplificazione. In partic., r. dei termini simili, in un polinomio, operazione che consiste nel fare la somma algebrica dei monomî simili, semplificando così la scrittura del polinomio (il quale si dice allora ridotto); r. di una frazione ai ... Leggi Tutto

lineétta

Vocabolario on line

lineetta lineétta s. f. [dim. di linea]. – Breve linea, in genere. In partic.: 1. Il piccolo tratto orizzontale che nella scrittura e in tipografia è usato con varie funzioni: per unire due elementi [...] , «identicamente uguale a» nella teoria delle funzioni, ecc.; quattro lineette parallele orizzontali significano, in geometria algebrica, «algebricamente equivalente a». In chimica, il segno della lineetta posto, nella formula di struttura di una ... Leggi Tutto

nétto

Vocabolario on line

netto nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] capitale n. (o, come s. m., il n. patrimoniale), il patrimonio di un’azienda in quanto è la risultante della somma algebrica dei valori attribuiti alle attività e alle passività. 4. Con usi partic.: a. In marina, patente n., patente di sanità da cui ... Leggi Tutto

omogèneo

Vocabolario on line

omogeneo omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] o in soluzione); reazione o., che avviene fra reagenti tutti nella stessa fase. d. In matematica, una funzione, un’equazione algebrica o un polinomio a più variabili si dicono omogenei quando contengono solo termini in cui compaiono prodotti di tali ... Leggi Tutto

omomorfismo

Vocabolario on line

omomorfismo s. m. [der. di omomorfo]. – 1. In biologia, lo stesso che omomorfia. 2. In matematica, corrispondenza tra due insiemi dotati di struttura algebrica, che rispetti le operazioni definite nei [...] due insiemi: per es., se tre elementi a, b e c del primo insieme corrispondono rispettivamente a tre elementi a′, b′ e c′ del secondo e si ha nel primo insieme a+b=c, allora si deve avere nel secondo a′+b′=c′ ... Leggi Tutto

x, X

Vocabolario on line

x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] altri usi specifici, v. oltre); con questo valore, è un’antica abbreviazione spagnola della voce araba shai’ 〈šài〉 «cosa; incognita algebrica», in un tempo in cui la lettera x era pronunciata in Spagna š; valori e usi simili ha anche nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sómma

Vocabolario on line

somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] euro, ammonta a tanto. Il concetto di somma viene esteso dall’originario sign. aritmetico a varî altri contesti; si parla così di: s. algebrica, cioè di numeri con segno (la s. di due numeri opposti è uguale a zero), s. di monomî, polinomî e, più in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

monoidale

Vocabolario on line

monoidale agg. [der. di monoide]. – In matematica, rappresentazione m. di una curva algebrica dello spazio ordinario, la rappresentazione della curva come intersezione parziale di un cono (o di un cilindro) [...] con un monoide ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
geometria algebrica
geometria algebrica geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e ideali), si può considerare più una branca...
frazione algebrica
frazione algebrica frazione algebrica espressione del tipo p/q, dove p e q sono polinomi, in una o più incognite, contenenti o meno parametri. In altre parole, una frazione algebrica è un’espressione frazionaria in cui si ammette che siano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali