• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Botanica [12]
Industria [5]
Zoologia [4]
Medicina [3]
Chimica [2]
Biologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

licheniżżazióne

Vocabolario on line

lichenizzazione licheniżżazióne s. f. [der. di lichene]. – 1. In botanica, processo per il quale le ife di un fungo in presenza di un’alga specifica ricostituiscono un tallo lichenico avvolgendo le cellule [...] algali e penetrandovi per mezzo di austorî. 2. In medicina, sinonimo di lichenificazione ... Leggi Tutto

-fìcee

Vocabolario on line

-ficee -fìcee [lat. scient. -phyceae, dal gr. ϕῦκος -εος «alga»]. – Nella terminologia botanica, secondo elemento compositivo in nomi di classi o ordini di alghe (cloroficee, schizoficee, ecc.). ... Leggi Tutto

fico-

Vocabolario on line

fico- [dal gr. ϕῦκος «alga»; lat. scient. phyco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come ficologia, ficocianina, ecc.), nelle quali significa «alghe» o indica relazione [...] con le alghe ... Leggi Tutto

ficolichèni

Vocabolario on line

ficolicheni ficolichèni s. m. pl. [lat. scient. Phycolichenes, comp. di phyco- «fico-» e Lichenes «licheni»]. – In botanica, gruppo di licheni di incerta posizione sistematica (perché non se ne conoscono [...] gli sporocarpi); vi appartiene una sola specie (Geosiphon pyriforme), dell’Europa centrale, considerato, a seconda degli autori, un’alga, un fungo o un lichene. ... Leggi Tutto

omeolichène

Vocabolario on line

omeolichene omeolichène s. m. [comp. di omeo- e lichene]. – In botanica, lichene che ha il tallo a struttura omogenea, priva, cioè, di una stratificazione differenziata dei due organismi simbionti (alga [...] e fungo): i gonidî, infatti, sono distribuiti uniformemente tra i filamenti micelici ... Leggi Tutto

etìope

Vocabolario on line

etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», [...] di limatura di ferro e ossidi di ferro; e. mercuriale, solfuro di mercurio nero, usato come antielmintico e antisifilitico; e. vegetale, tallo dell’alga bruna Fucus vesciculosus (quercia marina), già usato contro il gozzo, l’obesità e altre malattie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fuco¹

Vocabolario on line

fuco1 fuco1 s. m. [dal lat. fucus, gr. ϕῦκος «alga» e «belletto»] (pl. -chi). – 1. Genere di alghe brune della famiglia fucacee (lat. scient. Fucus), a tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente, [...] che può portare vescicole aerifere; vi appartengono una trentina di specie (alcune di grandi dimensioni, fino a 1 metro di lunghezza), essenzialmente marine, alcune delle quali hanno grande importanza ... Leggi Tutto

laminària

Vocabolario on line

laminaria laminària s. f. [lat. scient. Laminaria, der. del lat. class. lamĭna «làmina»]. – 1. In botanica, genere di alghe feofite comprendente alcune decine di specie dei mari settentrionali, con filloide [...] di iodio, mannite, per foraggio e concime. 2. Candelette di laminaria: preparato farmaceutico ricavato dai cauloidi di un’alga di questo genere (Laminaria cloustonii), usato in passato in ostetricia e ginecologia per dilatare il collo dell’utero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

gonìdio

Vocabolario on line

gonidio gonìdio s. m. [der. del gr. γόνος «generazione», con suffisso dim.]. – 1. In biologia, sinon. poco usato di cellula sessuale o gamete. 2. In botanica, la cellula verde del tallo dei licheni, [...] costituita da un’alga delle cloroficee o cianoficee. ... Leggi Tutto

anaptissi

Vocabolario on line

anaptissi s. f. [dal gr. ἀνάπτυξις «apertura», der. di ἀναπτύσσω «svolgere, aprire»]. – In fonetica, epentesi vocalica, l’inserzione cioè di una vocale fra due consonanti (di solito fra occlusiva e liquida [...] ad alleggerire il gruppo ai fini della pronuncia: così nel fiorentino inghilese per inglese, nell’ant. e pop. aliga per alga, nel tosc. fantasima per fantasma (qui anche con cambiamento di genere), e in pronunce regionali del gruppo ps (pisicologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
alga
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme pluricellulari, uni- o plurinucleate, organizzate...
ALGA MARINA
Il genere Posidonia Koenig, che appartiene alla famiglia delle Potamogetonacee, comprende oltre questa, la quale è propria delle acque del Mediterraneo e delle coste atlantiche iberiche, una seconda specie la P. australis Hook. fil., propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali