purgatoriale
agg. [der. di purgatorio], letter. – Del purgatorio, che rievoca il purgatorio (o anche il Purgatorio dantesco): fuoco p. della lussuria (Pascoli); un paesaggio p., un’atmosfera p.; con [...] sign. partic., destinato al suffragio delle anime del purgatorio: non si comprano oramai le indulgenze, ... alla confessione e all’elemosine p., in questo secolo, ... ampiamente supplisce la sola milizia (Alfieri). ...
Leggi Tutto
annoverare
v. tr. [lat. annumerare, comp. di ad- e numerare «contare»; v. novero] (io annòvero, ecc.). – 1. Contare, numerare: Ad una ad una annoverar le stelle (Petrarca); ant., a. una somma, a. dei [...] ., enumerare, esporre minutamente: sarebbe lungo a. tutte le loro gesta; mi andava annoverando con pompa i suoi trionfi amorosi (Alfieri). 2. Includere nel numero: a. una persona nella cerchia dei propri conoscenti; è degno di essere annoverato tra i ...
Leggi Tutto
spasseggio
spasséggio s. m. – Variante dial. o scherz. di passeggio: nei teatri e spasseggi mi era accaduto di vederla spessissimo (Alfieri). ...
Leggi Tutto
sconvenire
v. intr. [der. di convenire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come convenire; aus. essere), letter. – Non confarsi, essere in contrasto; disdire, spec. con riguardo alla morale, al decoro, [...] ; usato quasi esclusivam. con la particella pron.: queste espressioni si sconvengono a una ragazza bene educata; sì lento passo Sconviensi a chi del sospirato fine Tocca la meta (Alfieri). ◆ Part. pres. sconveniènte, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
plutarchismo
s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, [...] come eroi, modelli di virtù, personificazioni dell’ideale umano di libertà (presente soprattutto nel classicismo francese e nel primo Ottocento italiano): il p. di Corneille; il p. dell’Alfieri. ...
Leggi Tutto
romanocentrismo
s. m. Considerazione della città di Roma come unico centro di riferimento. ◆ Coi finanziamenti europei la Grande Malpensa viene inaugurata nel ’97, due anni in ritardo sul timing iniziale. [...] miope di Alitalia, i collegamenti infrastrutturali che continuano a mancare e la competizione low cost degli scali territoriali. (Marco Alfieri, Riformista, 22 settembre 2007, p. 5).
Composto dall’agg. romano con l’aggiunta del confisso -centrismo. ...
Leggi Tutto
vipereo
vipèreo agg. [dal lat. vipereus], letter. – Di vipera, viperino: veleno v. (Boccaccio); un tempo Uscìa d’Averno con v. crini ... un indomabil mostro (Parini); Ultrice Aletto, ... in me il v. [...] torci Flagel sanguigno (Alfieri). In usi fig., rabbioso, irascibile e maligno come una vipera: Colaneri, il v. professore (Serao). ...
Leggi Tutto
cidiellino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore della Casa delle libertà, coalizione politica fondata nel 2000; a essa relativo. ◆ Alberto Maritati, un passato in magistratura, da due anni in politica, [...] il tanto decantato modello di governance cidiellino lombardo e segnatamente formigoniano, è proprio quello fieristico. (Marco Alfieri, Riformista, 3 aprile 2007, p. 4, Ambrogio).
Derivato dal deacronimico cidielle con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] ); Latin sangue g. (Petrarca); Quivi nacqui io di stirpe assai g. (Ariosto); fig., l’idioma g., la lingua italiana (dal verso dell’Alfieri Idioma gentil sonante e puro). Anche s. m., soprattutto al plur., i g., i nobili: vedi la pressura D’i tuoi g ...
Leggi Tutto
soffrire
(ant. sofferire e sofferére) v. tr. e intr. [lat. pop. *sufferire, lat. class. sufferre «portare su di sé, sopportare», comp. di sŭb «sotto» e ferre «portare, tollerare»] (io sòffro, ecc.; pass. [...] partir volendosi, ella disse che ciò in niuna guisa sofferrebbe (Boccaccio); ei vien; soffri che il piede Altrove io porti (Alfieri); una regola che soffre qualche eccezione, che ha, che subisce o ammette qualche eccezione. d. Con altro uso estens ...
Leggi Tutto
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) signori feudali di Magliano. Il primo ebbe...
Architetto (Roma 1699 - Torino 1767) della famiglia Alfieri Cortemilia (v. Alfieri). A Roma trascorse varî anni della giovinezza; si trasferì in Piemonte nel 1722. Lavorò dapprima in Asti; in Alessandria disegnò nel 1730 per lo zio, marchese...