• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [2]
Tempo libero [1]

bandiera

Sinonimi e Contrari (2003)

bandiera /ban'djɛra/ s. f. [der. di banda² "insegna, compagnia, ecc."]. - 1. [pezzo di stoffa, di solito a più colori, di varia forma e dimensione, attaccato a un'asta, usato come simbolo di una nazione, [...] o intellettuale che accomuna un gruppo di persone: combattere per la stessa b.] ≈ causa, idea, ideale, principio (ispiratore). 4. [persona che porta la bandiera, anche fig.] ≈ (lett.) alfiere, portabandiera, portinsegna, (lett.) vessillifero. ... Leggi Tutto

banditore

Sinonimi e Contrari (2003)

banditore /bandi'tore/ s. m. [der. di bandire] (f. -trice). - 1. (stor.) [chi anticamente proclamava i pubblici bandi, a suon di tromba o in altro modo] ≈ araldo, gridatore. 2. (fig.) [chi proclama o divulga [...] una dottrina, un'idea e sim.] ≈ alfiere, diffusore, divulgatore, (non com.) proclamatore, promotore, promulgatore, propugnatore, sostenitore. ... Leggi Tutto

paladino

Sinonimi e Contrari (2003)

paladino s. m. [lat. palatīnus]. - 1. (stor.) [ciascuno dei cavalieri che al tempo di Carlo Magno vivevano alla sua corte e lo accompagnavano nelle imprese guerresche] ≈ pari. 2. (f. -a) (fig.) [persona [...] che difende e sostiene in modo leale e disinteressato una nobile causa: un p. della giustizia] ≈ alfiere, apologeta, apostolo, (lett.) campione, difensore, fautore, propugnatore, protettore, sostenitore. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
alfiere
Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel Medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer). Dopo il 16° sec. l’a. aveva grado di luogotenente, sostituiva se necessario il capitano della compagnia...
alfino
alfino Per " alfiere " (del gioco degli scacchi) in Detto 456 non tien leal fino / chi va come l'alfino. V. ARABISMI.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali