• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

foreign fighter

Neologismi (2015)

foreign fighter loc. s.le m. e f. Chi va a combattere in un Paese straniero diviso tra parti in conflitto, in nome e per conto di una causa politica, ideologica, religiosa; straniero combattente (v.). ◆ I [...] differenza del passato, è il web l’immensa prateria dove l’Isis fa il reclutamento. È il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, a dar voce alle paure, alle ansie, alle attese, agli interrogativi che si pongono tutti gli italiani, dopo Parigi. (Guido ... Leggi Tutto

futurista

Neologismi (2012)

futurista s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. [...] Affari costituzionali il senatore Maurizio Saia (l’unico finiano presente nell’organismo) vota a favore della retroattività del Lodo Alfano costituzionale. Che di fatto garantisce l'impunità a Silvio Berlusconi e alle alte cariche dello Stato. Con il ... Leggi Tutto

salvinata

Neologismi (2015)

salvinata (Salvinata) s. f. (iron.) Trovata, uscita tipica del politico Matteo Salvini. ◆ Lui [Matteo Salvini, ndr] se la ride, ha già calcolato l'effetto mediatico della visita ed è certo che anche [...] 2014, p. 10, Politica interna) • «Salvini sta affossando il centrodestra, di certo non gli correremo dietro - hanno sottolineato Alfano e Lupi -. Le sue Salvinate, come quella di uscire dall'Europa, non producono risultati, sono fatte solo per ... Leggi Tutto

daspato

Neologismi (2019)

daspato s. m. Chi è sottoposto al DASPO. ♦ Se si pensa, solo per fare un esempio, che a Torino 37 sono i «daspati» della Juve e 24 quelli del Toro, i conti sono presto fatti. (Fiorenza Sarzanini, Corriere [...] telefoniche. Sono alcune misure previste dal dl contro la violenza negli stadi, messo a punto dal ministro dell'Interno Angelino Alfano e oggi al vaglio del Cdm. Col decreto si estende ai "daspati" recidivi la misura di prevenzione della sorveglianza ... Leggi Tutto

Generazione X

Neologismi (2021)

Generazione X (generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti [...] Meloni e Mara Carfagna sono nate nel ’77. Hanno 31 anni. La Prestigiacomo ne ha 41. In mezzo ci sono la Gelmini, Alfano, Fitto e Zaia. Nelle stanze del governo è arrivata quella che un tempo chiamavano generazione X, generazione nessuno. Quelli senza ... Leggi Tutto

smucinare

Neologismi (2021)

smucinare v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro [...] ) • Se dite a qualcuno del Nuovo centrodestra (Ncd) che il suo partito è un cespuglio vi strozza. Come ripete spesso Alfano a destra c'è una prateria da conquistare. Non conta il peso elettorale, ma la posizione strategica. La maggioranza di governo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ALFANO
ALFANO Anselmo Lentini Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a Salerno (probabilmente tra il 1015 e il...
ALFANO
ALFANO Nicola Cilento Fatto arcivescovo di Capua nel 1158, fu molto vicino al pontefice Alessandro III, di cui sostenne la politica nell'Italia meridionale: nel 1163 il papa gli scriveva di denunciare a Guglielmo II re di Sicilia che si andava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali