• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

ABC

Neologismi (2012)

ABC Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal [...] è un atto di responsabilità e mi dispiace che venga descritto come una combriccola. Io a cena posso andarci con Casini e Alfano, certo, ma se devo scegliere, scelgo altrimenti e credo che la cosa sia reciproca». (repubblica.it, 19 aprile 2012) • [tit ... Leggi Tutto

alfanismo

Neologismi (2014)

alfanismo s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆  Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc [...] a ridare all'Ncd la poltrona di viale XX Settembre. Anzi, il premier non aspettava altro per annacquare la percentuale di «alfanismo» a Palazzo Chigi, che da quando Forza Italia si è sfilata risulta ai suoi occhi (ma non solo ai suoi) decisamente ... Leggi Tutto

alfaniano

Neologismi (2013)

alfaniano s. m. e agg. Chi o che sostiene la linea politica di Angelino Alfano. ◆  Restano comunque i giovani l'elemento centrale del new deal alfaniano. «Stiamo incrementando la nascita dei Comitati [...] p. 4) • [tit.] Il regalo degli alfaniani dopo la decadenza [di Silvio Berlusconi da senatore, ndr]: più tasse per le famiglie. (Giornale.it, 29 novembre 2013, Interni). Derivato dal nome proprio (Angelino) Alfano con l'aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

Neodem

Neologismi (2008)

(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] i neo-dem, l’area dei rutelliani, primo firmatario Pierluigi Mantini (e c’è anche Renzo Lusetti), durante il dibattito sul lodo Alfano, hanno presentato un lodo più ampio per sospendere i processi per tutti i parlamentari, a patto che non ci sia una ... Leggi Tutto

Audire

Neologismi (2024)

audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle [...] l’azionista di maggioranza del governo, «audito» sia da [Enrico] Letta sia dai dissidenti Pdl prima dell’accordo con [Angelino] Alfano. (Unità, 4 ottobre 2013, p. 11, Politica) • Anci è stata audita quest’oggi presso la XIII Commissione (Agricoltura ... Leggi Tutto

dellutriano

Neologismi (2008)

dellutriano agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] [...] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi e [Fabrizio] Cicchitto, il laziale [Marco] Verzaschi (vicino a [Antonio] Tajani), qualche decina di parlamentari e quadri. (Francesco Alberti, Corriere della sera, 29 agosto 2003, p. 11, Politica) • [tit.] Tabloid ... Leggi Tutto

Cavaliere

Neologismi (2008)

Cavaliere (Cav), s. m. inv. Per antonomasia, Silvio Berlusconi, Cavaliere del lavoro. ◆ Proprio questo definitivo smarrimento di ogni parvenza di progetto, e perfino di ogni accattivante promessa, proprio [...] e ne scompone spietatamente i singoli pezzi. (Rina Gagliardi, Liberazione, 24 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • Dicono che Angelino Alfano sia un formidabile dialettico, pronto di testa e di lingua. «Piace da matti al Cav», mi ha detto uno e ha ... Leggi Tutto

mini-vertice

Neologismi (2008)

mini-vertice (mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) [...] . Ieri intanto si sono incontrati l’avvocato del premier e deputato Niccolò Ghedini, il ministro della Giustizia Angelino Alfano, quello dell’Interno Roberto Maroni, la presidente della Commissione Giustizia di Montecitorio, Giulia Bongiorno. Un mini ... Leggi Tutto

Tremonti-boy

Neologismi (2008)

Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati [...] di conquistare il Sud, figurano pure Gigi Casero e Maurizio Lupi. Ma un dialogo sarebbe aperto anche con Angelino Alfano, coordinatore in Sicilia. (Angela Frenda, Corriere della sera, 27 aprile 2005, p. 11, Politica) • Qualche metro più in là ... Leggi Tutto

defalchizzato

Neologismi (2013)

defalchizzato agg. (spreg.)Privato delle componenti politiche che sostengono la linea dura e intransigente. ◆  Secondo Cicchitto la ''questione va trattata con grande senso di responsabilità'' e ''il [...] Pdl va defalchizzato e non deberlusconizzato''. (red-fdv, Asca.it. 4 ottobre 2013, Politica) • Ma il punto è la testa di Alfano. Fitto non molla. Angelino è a palazzo Grazioli. E riceve, a uno ad uno, una quarantina di parlamentari a lui vicini: “ ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ALFANO
ALFANO Anselmo Lentini Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a Salerno (probabilmente tra il 1015 e il...
ALFANO
ALFANO Nicola Cilento Fatto arcivescovo di Capua nel 1158, fu molto vicino al pontefice Alessandro III, di cui sostenne la politica nell'Italia meridionale: nel 1163 il papa gli scriveva di denunciare a Guglielmo II re di Sicilia che si andava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali