scappuccio
scappùccio s. m. [der. di scappucciare2], non com. – Il fatto di inciampare, soprattutto urtando inavvertitamente con la punta del piede contro un ostacolo; anche in senso fig., con allusione [...] scappuccio li agguanta (Rovani); non m’illusi punto sul mio peccataccio più grosso, su quello sfrenato amore per la Pisana, ... il primo scappuccio dopo il quale vengono gli altri, come le ventidue lettere dell’alfabeto dopo la prima (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
scarabeo
scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie [...] o più persone le quali, estraendo a turno un certo numero di tessere (otto o dieci) recanti su una faccia una lettera dell’alfabeto (o il disegno di uno scarabeo, che ha valore di jolly e dal quale deriva il nome del gioco), devono comporre parole di ...
Leggi Tutto
aspirazione
aspirazióne s. f. [dal lat. aspiratio -onis]. – 1. L’atto di aspirare, di trarre a sé l’aria (o un odore, il fumo, ecc.) mediante il movimento di inspirazione. 2. Operazione che permette [...] di una fricativa glottidale (o laringale), cioè il soffio espiratorio che è articolato principalmente nella laringe, e che nelle lingue che adoperano l’alfabeto latino e nelle trascrizioni fonetiche si segna con h (in greco con lo spirito aspro). ...
Leggi Tutto
telegrafo
telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la [...] numero (da 0 a 9), dalle diverse posizioni delle braccia in accordo a convenzioni internazionali (allorché usato con l’alfabeto Morse, gli elementi di base punto e linea possono essere individuati o con un particolare movimento di una sola banderuola ...
Leggi Tutto
acrofonia
acrofonìa s. f. [comp. di acro- e -fonia]. – Principio su cui è fondato l’alfabeto fonetico egizio-semitico, consistente nell’assegnare a un segno in origine pittografico il valore del suono [...] iniziale della parola da esso rappresentata: così il segno indicante la «mano», che vale in Egitto d, vale i nelle scritture semitiche, perché la parola «mano» è in semitico yōd (su questo principio era ...
Leggi Tutto
rubrica
rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] rubriche secondo gli organi che devono accertare l’entrata o amministrare la spesa. c. Nell’uso contabile, l’elenco in ordine alfabetico o numerico dei conti di un libro mastro o di un partitario. d. Nel processo penale, r. di un reato, descrizione ...
Leggi Tutto
riconoscimento
riconosciménto s. m. [der. di riconoscere]. – L’azione e l’atto di riconoscere, il fatto di venire riconosciuto. 1. a. Identificazione di persone, fatti e situazioni, oggetti e cose: segni [...] o l’assenza in un’immagine bidimensionale di strutture predefinite, dette caratteri (che potrebbero essere anche i normali caratteri dell’alfabeto e dell’aritmetica). b. Il fatto di riconoscere una persona, un luogo, un oggetto, nel senso di rendersi ...
Leggi Tutto
sbrigliare
v. tr. [der. di briglia, col pref. s- (nel sign. 4), in contrapp. a imbrigliare] (io sbrìglio, ecc.). – 1. a. Lasciare andare, lasciare correre liberamente, senza più il freno delle briglie; [...] estro; s. la fantasia; Girella (emerito Di molto merito), Sbrigliando a tavola L’umor faceto, Perdé la bussola E l’alfabeto (Giusti). b. Nel rifl., liberarsi da ogni freno, sfrenarsi: vena poetica che si sbriglia; riferito a persona, lasciarsi andare ...
Leggi Tutto
chirotipia
chirotipìa s. f. [comp. di chiro- e -tipia]. – Sistema di riproduzione grafica manuale fatta mediante lastrine (di zinco, cartone, celluloide), traforate con le singole lettere dell’alfabeto [...] o con diciture complete, che si applicano sulla superficie da stampare, passandovi sopra un pennello con l’inchiostro; si usa soprattutto per scritture grossolane su casse, sacchi, cartelli e simili ...
Leggi Tutto
Linguistica
Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.
L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva fase ideografica a un grado...
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che era composto di 23 grafemi, comprendendo...