• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Lingua [49]
Fisica [32]
Matematica [24]
Biologia [19]
Chimica [16]
Industria [10]
Antropologia fisica [10]
Medicina [10]
Fisica matematica [9]
Storia [8]

puntino

Vocabolario on line

puntino s. m. [dim. di punto2]. – 1. In genere, piccolo punto, minuscolo segno, o anche elemento, corpo puntiforme. a. In senso proprio: disegnare una linea, una serie di puntini; questo p. nero è il [...] . Come segno ortografico, lo stesso che punto, a cui talora è preferito in alcune espressioni: contrassegnare una lettera (dell’alfabeto) con un p. sopra, o sotto; puntini di sospensione (o, più raram., sospensivi), lo stesso che punti di sospensione ... Leggi Tutto

nundinale

Vocabolario on line

nundinale agg. [dal lat. nundinalis; v. nundine]. – Relativo alle nundine: lettere n., le prime otto lettere dell’alfabeto, dalla A alla H, scritte a fianco di ogni giorno dell’anno nel calendario romano [...] antico, ripetute con ordine invariato dal 1° gennaio, segnato sempre con A; in partic., si chiamava lettera n. quella, tra esse, che indicava il giorno di mercato (nundine) e che era diversa di anno in ... Leggi Tutto

o, O

Vocabolario on line

o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero [...] per la o breve o omicron (o) e per la o lunga o omega (ω); i Greci a loro volta l’avevano adottato dagli alfabeti semitici, dove aveva però altro valore. Per la sua forma costante e caratteristica, la lettera o è portata a volte per esempio tipico di ... Leggi Tutto

n, N

Vocabolario on line

n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] 109 (per es., 1 ng = 1 nanogrammo = 10-9 grammi; 1 nm = 1 nanometro = 10-9 metri); N è simbolo del newton e del neper. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera n viene convenzionalmente identificata dalla parola ingl. november («novembre»). ... Leggi Tutto

ażerbaigiano

Vocabolario on line

azerbaigiano ażerbaigiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Azerbaigiàn (russo Azerbajdžan), regione della Transcaucasia, appartenente sino alla fine del 1991 all’Unione Sovietica e da allora politicamente [...] m. Azerbaigiano (o azero), dialetto turco (in turco āzeri) parlato nell’Azerbaigian, che ha avuto anche una propria letteratura. Dal 1989 è lingua ufficiale dell’Azerbaigian (nel 1992 è stato adottato l’alfabeto latino al posto di quello cirillico). ... Leggi Tutto

formale¹

Vocabolario on line

formale1 formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] linguaggio, gli elementi più concreti e più facilmente analizzabili dell’espressione linguistica, quelli cioè rappresentati dai segni dell’alfabeto o da altri codici, la posizione delle parole nella frase, la loro frequenza, ecc., in opposizione a ... Leggi Tutto

nautòfono

Vocabolario on line

nautofono nautòfono s. m. [comp. del gr. ναύτης «navigante» e -fono]. – Apparecchio per segnalazioni acustiche che può trovarsi su taluni segnalamenti marittimi (fanali, boe, ecc.) relativi a possibili [...] . dove è possibile il formarsi di nebbie; i suoni emessi, udibili fino a cinque miglia, corrispondono a più lettere dell’alfabeto Morse in una sequenza caratteristica per distinguere l’apparecchio stesso da altri eventualmente presenti nella zona. ... Leggi Tutto

àlef

Vocabolario on line

alef àlef s. m. [dall’ebr. ᾿alep ‹àleph› «toro», lat. aleph]. – Nome della prima lettera dell’alfabeto ebraico indicata nella scrittura con א. In matematica, indica la potenza di un insieme: per es., [...] con א0 (leggi «alef zero») si indica la potenza dell’insieme di tutti i numeri interi ... Leggi Tutto

lepònzio

Vocabolario on line

leponzio lepònzio agg. – Appartenente all’antica popolazione alpina dei Leponzî (lat. Lepontii), stanziata tra il Gottardo e il Lago Maggiore. Lingua l., lingua a base preindoeuropea mediterranea cui [...] si è sovrapposto uno strato gallico, documentata da iscrizioni redatte in una varietà di alfabeto etrusco settentrionale. ... Leggi Tutto

b, B

Vocabolario on line

b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] = base minore: per es., B + b × h = base maggiore + base minore × altezza. In musica, B è il nome, derivato dall’antica notazione alfabetica, del si naturale in Olanda e del si bemolle nei paesi germanici (anche nei paesi latini esso è in uso tra gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Enciclopedia
alfabeto
Linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata. L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva fase ideografica a un grado...
alfabeto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che era composto di 23 grafemi, comprendendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali