• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria aeronautica [14]
Industria [14]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

alare¹

Vocabolario on line

alare1 alare1 agg. [dal lat. alaris, der. di ala «ala»]. – 1. Dell’ala, delle ali (di un uccello o di un aeroplano, e più raram. di altre strutture): superficie, ampiezza, apertura a.; profilo a., nelle [...] automobili da corsa, il profilo degli alettoni di cui sono provviste. 2. In botanica, del fiore quando sta nella biforcazione di un fusto (falsamente) dicotomico o nel mezzo di una cima multipara, come per es. lo stramonio e l’euforbia. 3. Nel ... Leggi Tutto

cloche

Vocabolario on line

cloche 〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli [...] alettoni. b. Negli autoveicoli, cambio a cloche, cambio la cui leva di manovra è situata sul pavimento della vettura di fianco al posto di guida, in posizione, quindi, analoga a quella della cloche degli aeroplani; si contrappone a cambio al volante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

scontrare

Vocabolario on line

scontrare v. tr. [der. di contro, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scóntro, ecc.). – 1. a. Incontrare, imbattersi in, trovarsi di fronte: Mentr’io andava, li occhi miei in uno Furo scontrati (Dante); [...] frenare o annullare il movimento angolare della nave. b. In aeronautica, s. i comandi, ruotare le superfici di comando (alettoni, equilibratore e timone di direzione) in modo da opporsi alla rotazione in atto dell’aeromobile. 3. Come intr. pron.: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

alétta

Vocabolario on line

aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] sole. b. In aeronautica, parte dell’impennaggio dei velivoli, costituito da una piccola superficie, mobile rispetto agli alettoni, all’equilibratore e al timone di direzione, la cui funzione è quella di eliminare eventuali dissimmetrie aerodinamiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

alettóne

Vocabolario on line

alettone alettóne s. m. [accr. di aletta]. – 1. Nei velivoli, parte mobile della semiala, usualmente nell’estremità della sua parte posteriore; i due alettoni hanno movimenti di rotazione contrari l’uno [...] si abbassa aumenta la portanza della relativa semiala, il contrario avviene per l’alettone che s’innalza; la loro manovra, provocando quindi l’insorgere di una coppia di rollio attorno all’asse longitudinale, serve a variare l’equilibrio trasversale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

elevóne

Vocabolario on line

elevone elevóne s. m. [dall’ingl. elevon, comp. di elev(ator) «elevatore» e (ailer)on «alettone»]. – Nome delle superfici mobili dell’ala dei velivoli senza coda, che, poste verso le estremità, possono [...] funzionare come alettoni o come equilibratori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

lèva¹

Vocabolario on line

leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] velocità; l. di comando, la barra (detta anche cloche) con cui negli aeroplani il pilota governa il timone di profondità e gli alettoni. Fig., l. di comando, l’autorità di agire e i mezzi con cui si agisce per dirigere un’organizzazione qualsiasi: ha ... Leggi Tutto

volantino¹

Vocabolario on line

volantino1 volantino1 s. m. [dim. di volante2]. – 1. Organo di manovra, a forma di ruota o di disco, solidale con l’elemento otturatore di una valvola, di una saracinesca, ecc., o con la vite di manovra [...] applicata sulla barra di comando di un aeromobile, con la quale si azionano, unitamente alla barra, i comandi longitudinali – timoni di profondità – e trasversali – alettoni –; è usualmente applicato, in luogo della sola barra, sui velivoli pesanti. ... Leggi Tutto

comandare

Vocabolario on line

comandare v. tr. [lat. *commandare, comp. di con- e mandare «affidare, raccomandare, comandare» (cfr. lat. class. commendare «affidare, raccomandare»)]. – 1. Ordinare, imporre di fare una cosa; usato [...] e il funzionamento di una macchina, agendo direttamente o a distanza su appositi organi: c. la leva del cambio, gli alettoni di un aeroplano; l’apertura delle porte è comandata da un pulsante. 7. letter. Dominare da posizione elevata: l’occhio ... Leggi Tutto

fileggiare

Vocabolario on line

fileggiare v. intr. [der. di filo1] (io filéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Nel linguaggio marin., sbattere, riferito alle vele quando ricevono il vento «in filo», cioè quasi parallelamente alla loro superficie, [...] si dice anche sfileggiare. 2. Nel linguaggio aviatorio, riferito alle superfici di comando di un velivolo (alettoni, timone, equilibratore e alette), disporsi senza angolazione rispetto alle superfici contigue (ala, deriva, stabilizzatore, ecc.); si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
elevone
Superficie di controllo situata sul bordo di uscita alare dei velivoli privi di impennaggi orizzontali. Gli e. assolvono sia le funzioni di alettoni, se ruotano in senso opposto, sia dei timoni di profondità, se ruotano in senso concorde.
tuttala
tuttala Velivolo, detto anche ala volante, mancante di fusoliera per cui la manovra è effettuata con elevoni (come nei velivoli a delta) e alettoni. I vantaggi del t. sono l’aumentata efficienza aerodinamica, data l’eliminazione dell’interferenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali