continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. [...] (art. 1 l. 20.5.1970, n. 300), che comprende anche quello di criticare – ed eventualmente denunciare – comportamenti illegittimi o illeciti del datore di lavoro. (Giovanni Amoroso, Il whistleblowing all'italiana, Treccani.it, 2019, Il libro dell'anno ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, [...] Alessio Nisi, Agi.it, 24 settembre 2022, Cronaca) • Uomini che odiano le donne, purtroppo, non è solo il titolo del primo romanzo della trilogia Millennium di una visione misogina e molto violenta. (Giovanni Berruti, Treccani.it, 26 novembre 2023, ...
Leggi Tutto
codista
s. m. e f. Chi, per mestiere e a pagamento, fa la coda agli sportelli di uffici postali, in banca e simili al posto di altre persone per far loro risparmiare tempo. ◆ Sono in 12, quasi tutti [...] professionale, ascoltano il maestro: Giovanni Cafaro, il primo codista d barba al fisco. Si tratta, invece, di una vera professione regolata da un contratto pagamento, ricevono una ricevuta fiscale. (Alessio Ribaudo, Corriere della sera.it, 29 ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono [...] dall'auto, in arrivo in ogni quartiere di Roma e in provincia. Lo rende noto , l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato, in occasione della a Roma postazione drive-in / all'ospedale San Giovanni [sommario] Riattivate per garantire i test a ...
Leggi Tutto
velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come [...] una succursale di San Valentino, buona per feste tristissime di spogliarelli maschili, certo che un capo ultrà si ascolta. (Alessio Viola, minacce ricevute per via di questo clima) a cominciare da [Michele] Santoro, Giovanni Floris e Marco Travaglio ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno [...] sono indissolubilmente legate al benessere dei suoi figli» [Alessio II intervistato da Vittorio Strada]. (Corriere della sera seguito furono fatte accuse di cattiva amministrazione e si vollero mutamenti strutturali. (Giovanni Amedeo, Repubblica, 31 ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta [...] palco di piazza Farnese, ci sarò». E ha mantenuto la promessa. Eccolo lì, Giovanni Palombarini, giudice della Corte di Cassazione, si «pacsarono» (un neologismo cui bisogna abituarsi) Alessio e Christian, ancora felicemente uniti. (Alessandra Longo, ...
Leggi Tutto
Scrittore in dialetto siciliano (Valplatani, Agrigento, 1872 - Palermo 1946). Studioso di folclore, compose poemi (Lu puvireddu amurusu, con pref. di F. Mistral, 1906), poemetti, novelle (La mmorti di lu patriarca, 1920; ecc.) e drammi (Scunciuru,...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...