• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [2]
Medicina [1]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

granatismo

Neologismi (2008)

granatismo s. m. La passione, il tifo per la squadra di calcio del Torino, i cui giocatori indossano la casacca granata. ◆ da oggi, le sorti della società sono affidate a Renato Zaccarelli e Roberto [...] . (Emanuele Gamba, Repubblica, 26 marzo 2003, Torino, p. VI) • [Alberto] Zaccheroni ha scovato dentro se stesso schegge di con il volo da Pisa. «Improvviserò sul momento» assicura [Alessandro] Rosina, il capitano che ieri si è confessato a Radio ... Leggi Tutto

frìgio

Vocabolario on line

frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., [...] conquistata da Alessandro Magno nel 333 a. C., e divenuta poi provincia romana: l’altopiano f.; i re f.; le divinità f. (in partic. la dea Cibele, che vi aveva uno speciale culto, detta perciò anche la f. madre); come s. m. (f. -a), abitante dell’ ... Leggi Tutto

mercatista

Neologismi (2008)

mercatista agg. Che si conforma totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ «Dalla tournée africana di [Walter] Veltroni al rap di Jovanotti, [...] modello statalista francese e quella del modello mercatista britannico – Alessandro Penati ha detto lunedì scorso, impeccabilmente, tutto quello che maggiore o minore successo, quando si pensa che vi sia stato un mutamento della realtà che può essere ... Leggi Tutto

motivatore

Neologismi (2008)

motivatore s. m. Chi è dotato delle capacità e dell’autorevolezza necessarie per incoraggiare e stimolare altri a raggiungere un obiettivo. ◆ Altrove (Washington, Wizards, la squadra di Michael Jordan [...] negli spogliatoi raccontando le solite storie: siete invincibili, nessuno vi può fermare. (Gianni Mura, Repubblica, 7 gennaio 2001, in mostra martedì all’Olimpico il suo quarto capolavoro. (Alessandro Pasini, Corriere della sera, 3 aprile 2008, p. 55 ... Leggi Tutto

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] tutta la s.); in partic.: alta s., il periodo in cui vi è maggiore afflusso turistico (e quindi i prezzi di alberghi e pensioni dimenticati, fingendo di averli sentiti gridare aiuto? (Alessandro Baricco); sottolineando la durata del tempo: Pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

antiautovelox

Neologismi (2008)

antiautovelox (anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva [...] , in Italia è vietato, ma l’ho comprato a San Marino». (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 3 agosto 2002, p. 13, Cronache) tivù locali, era decisamente allettante: «L’antiautovelox vi permetterà di viaggiare in perfetta tranquillità e sicurezza, ... Leggi Tutto

antidecubito

Neologismi (2008)

antidecubito agg. Che previene il formarsi di piaghe o lesioni provocate da una lunga degenza. ◆ Il bando sugli ausili agli anziani ospiti di case di riposo si propone invece il miglioramento della qualità [...] attrezzature solleva-persone. (Repubblica, 27 marzo 2002, Torino, p. VI) • «Un medico condotto stimato e apprezzato per scrupolo e dedizione verso i pazienti - precisa il difensore Alessandro Bazzi -, non c’è nessuna responsabilità da parte sua, che ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] è spesso riferita alla persona stessa: una grande t. fu Alessandro Manzoni (Carducci); che t.!, che t. d’uomo!, metonimia: a. Singolo individuo, persona singola, in espressioni come ci tocca, vi spetta, si paga, un tanto a testa, meno com. un tanto ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] Washington! Al banjo, Oscar Delaguerra! Alla tromba, Tim Tooney! (Alessandro Baricco); fare alle o a fucilate, ai pugni o a noi!) e davanti a un infinito retto da altro verbo: che non vi senta più a bisticciare tra voi; e intanto mi tocca a andar ... Leggi Tutto

ancorché

Vocabolario on line

ancorche ancorché (o ancór che; non com. ancoraché, ancóra che) cong., letter. – Anche se: a. pregasse, non otterrebbe nulla. Più com., con valore concessivo, quantunque, sebbene: a. fosse stanco, continuò [...] ; ancor che mi sia tolto Lo muover per le membra che son gravi, Ho io il braccio a tal mestiere sciolto (Dante); Alessandro, sentendola aprire, ancora che gran paura avesse, stette pur cheto (Boccaccio). Raro l’uso con l’indicativo: ancor che lor ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Alessandro VI papa
Alessandro VI papa. -  La vita e il papato di A. furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche mecenate di umanisti e artisti. Vita e...
Bòrgia, Rodrigo
Nome di Alessandro VI prima di essere creato pontefice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali