• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Fisica [5]
Storia [3]
Diritto [3]
Industria [3]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Storia del costume [2]

assistman

Neologismi (2008)

assistman (assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente [...] lo porta troppo spesso lontano dall’area. Tante iniziative, poco arrosto: un piccolo passo indietro rispetto alle ultime uscite. (Alessandro Pasini, Corriere della sera, 8 aprile 2007, p. 46, Sport). Dall’ingl. assistman. Già attestato nel Corriere ... Leggi Tutto

auto ibrida

Neologismi (2008)

auto ibrida loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che assicura il movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle situazioni più impegnative [...] americane sulle emissioni hanno un vincitore: il diesel. (Alessandro Marchetti Tricamo, Corriere della sera, 21 gennaio 2008 e dall’agg. ibrido. Già attestato nella Stampa del 21 gennaio 1993, p. 34, Motori (Gianni Rogliatti). V. anche vettura ibrida. ... Leggi Tutto

svendopoli

Neologismi (2008)

svendopoli (Svendopoli), s. f. inv. Scandalo legato agli immobili di proprietà pubblica o di enti pubblici, posti in vendita a prezzi molto convenienti ai privilegiati che li avevano in locazione. ◆ [...] battibecco tra il figlio di Clemente Mastella, Elio, e la Iena Alessandro Sortino arrivato a Ceppaloni con un cesto di arance per la signora . (Stampa, 19 gennaio 2008, p. 3, Interno). Composto dal v. tr. svendere con l’aggiunta del confisso -poli2. ... Leggi Tutto

uomo-assist

Neologismi (2008)

uomo-assist (uomo assist), loc. s.le m. Calciatore che contribuisce alla realizzazione di un’azione favorendo un suo compagno di squadra con un passaggio determinante. ◆ Tra i bianconeri in cerca di [...] Supermario pure uomo assist per il colpo di testa di Patrick. (Alessandro Pasini, Corriere della sera, 7 aprile 2008, p. 37, Sport ingl. assist-man. Già attestato nella Repubblica del 9 ottobre 1988, p. 50, Sport (Licia Granello). V. anche assistman. ... Leggi Tutto

bancassicurazione

Neologismi (2008)

bancassicurazione s. f. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Il canale telematico non sembra per il momento registrare lo stesso boom di cui è stata protagonista la bancassicurazione, [...] fusione fra Unicredit e Capitalia. Con la banca guidata da Alessandro Profumo ha un accordo di bancassicurazione che Scott spera possa sinonimica. Già attestato nel Corriere della sera dell’11 maggio 1995, p. 23, Economia. V. anche bancassurance. ... Leggi Tutto

turismo spaziale

Neologismi (2008)

turismo spaziale loc. s.le m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ [tit.] Via al turismo spaziale / Prima licenza ufficiale in Usa / «Voli in assenza di gravità» (Stampa, 10 aprile 2004, p. [...] di organizzare non solo un «club» di esploratori ma anche il primo viaggio interamente privato alla stazione spaziale orbitante. (Alessandro Oppes, Repubblica, 12 giugno 2008, p. 25, Economia). Composto dal s. m. turismo e dall’agg. spaziale. Già ... Leggi Tutto

best practice

Neologismi (2008)

best practice loc. s.le f. Buona pratica, migliore procedura: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Nel linguaggio dei dirigenti [...] tramite un continuo confronto con le eccellenze presenti. (Alessandro Profumo, Corriere della sera, 7 aprile 2007, p Già attestato nel Corriere della sera del 25 settembre 1995, p. 26 (Antonio Macaluso). V. anche buona pratica e migliore pratica. ... Leggi Tutto

federalismo solidale

Neologismi (2008)

federalismo solidale loc. s.le m. Struttura federale di uno stato nella quale autonomie e risorse sono ripartite con equilibrio distributivo ispirato alla solidarietà. ◆ le parole di [Umberto] Bossi [...] immagine del Paese. Non possiamo voltarci dall’altra parte». (Alessandro Mondo, Stampa, 9 gennaio 2008, p. 51, Cronaca solidale. Già attestato nella Repubblica del 14 settembre 1994, p. 6, Politica (Antonio Dipollina). V. anche regionalismo solidale. ... Leggi Tutto

clàssico

Vocabolario on line

classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] In partic., nella storia dell’arte greca, periodo c., quello che va dalla metà circa del sec. 5° a. C. alla morte di Alessandro Magno (323 a. C.). Educazione c. (o umanistica), quella che ha per base lo studio del mondo classico. Istruzione c., ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

forfettone

Neologismi (2008)

forfettone s. m. Regime contabile che consente alle imprese molto piccole di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 15% del reddito prodotto per le attività con ricavi inferiori a 50 milioni [...] bisogna avere il coraggio di imporre i necessari tagli alla spesa. (Alessandro Barbera, Stampa, 14 marzo 2008, p. 3, Politica). -one. Già attestato nella Repubblica del 26 aprile 1995, p. 29, Economia (Gennaro Schettino). V. anche super-forfettone. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
Alessandro V antipapa
Pietro Filargo o Filargis (Kare, Creta, 1340 circa - Bologna 1410), francescano, professore presso l'università di Parigi, poi di Pavia, consigliere di Gian Galeazzo Visconti, per il quale ottenne dall'imperatore Venceslao il titolo di duca...
Alessandro di Bisanzio
Alessandro di Bisanzio: v. Alessandro, santo: A. di Costantinopoli (n. 6).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali