• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Fisica [5]
Storia [3]
Diritto [3]
Industria [3]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Storia del costume [2]

iperliberista

Neologismi (2008)

iperliberista (iper-liberista), s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore del liberismo a oltranza. ◆ Come tutti i candidati, persino [Carlos] Menem, López Murphy sostiene di essere il «nuovo». Non lo è. [...] della «merce droga»? «Informale e iperliberista». (Alessandro Gnocchi, Libero, 9 novembre 2006, p. 32 del prefisso iper-. Già attestato nel Corriere della sera del 23 agosto 1992, p. 16, Inchieste (Rocco Cotroneo). V. anche ultraliberista. ... Leggi Tutto

Iptv

Neologismi (2008)

Iptv s. f. inv. Sigla dell’ingl. Internet protocol television, Protocollo di emittenza televisiva attraverso Internet. ◆ Per la prima volta i rappresentanti del mondo del cinema, della telefonia fissa [...] impressionante: più del 90% rispetto alla fine del 2005. (Alessandro De Michele, Finanza & Mercati, 20 ottobre 2006, Commenti e Inchieste). Già attestato nella Stampa dell’8 novembre 2004, p. 27 (Anna Masera). V. anche supercanale, supertv, Tvip. ... Leggi Tutto

motivatore

Neologismi (2008)

motivatore s. m. Chi è dotato delle capacità e dell’autorevolezza necessarie per incoraggiare e stimolare altri a raggiungere un obiettivo. ◆ Altrove (Washington, Wizards, la squadra di Michael Jordan [...] uomo di Aberdeen ha messo in mostra martedì all’Olimpico il suo quarto capolavoro. (Alessandro Pasini, Corriere della sera, 3 aprile 2008, p. 55, Sport). Derivato dal v. tr. motivare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

àttico¹

Vocabolario on line

attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della [...] il periodo dal 500 circa al 323 a. C. (morte di Alessandro Magno), in cui la cultura greca ha il suo massimo centro in Atene; ordine a., piano a., v. attico2. In partic., con riferimento allo stile sobrio, elegante e ... Leggi Tutto

Ostalgie

Neologismi (2008)

Ostalgie s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre [...] piuttosto che a «Le vite degli altri», il film premio Oscar sul sistema di oppressione messo in piedi dalla Stasi. (Alessandro Alviani, Stampa, 26 luglio 2008, p. 15, Estero). Dal ted. Ostalgie. Già attestato nel Corriere della sera del 1° febbraio ... Leggi Tutto

stanza²

Vocabolario on line

stanza2 stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a [...] cui stanza v’è fatta venire se ne va nella sua camera (Boccaccio); il giullare fu dinanzi ad Alessandro, e con grande stanzia adomandava che li facesse ragione (Novellino). ... Leggi Tutto

netgaming

Neologismi (2008)

netgaming s. m. inv. La partecipazione a giochi telematici in rete. ◆ È nato l’Unavi, il sindacato nazionale dei videogiocatori. Tra i suoi obiettivi quello di richiedere al Coni l’inserimento del netgaming [...] Non bisogna quindi dare retta a Hollywood, dove spesso il pirata è uno che digita furiosamente sulla tastiera. (Jaime D’Alessandro, Repubblica, 13 agosto 2007, p. 10, Politica estera). Espressione ingl. composta dai s. net (‘rete, Internet’) e gaming ... Leggi Tutto

antifalsari

Neologismi (2008)

antifalsari (anti-falsari), agg. Finalizzato a impedire la falsificazione di un prodotto, di un documento o di una banconota. ◆ il nuovo documento, con la foto del proprietario scannerizzata e trasferita [...] documento dovrebbe persino essere dotato di un «chip» anti-falsari. (Alessandro Mondo, Stampa, 15 ottobre 1999, p. 37, Cronaca di nella Repubblica del 18 dicembre 1985, p. 14, Cronaca, nella variante grafica anti-falsari. V. anche antifalsificazione. ... Leggi Tutto

antischiamazzi

Neologismi (2008)

antischiamazzi (anti-schiamazzi), agg. inv. Che ha il compito di contrastare schiamazzi e molestie alla quiete pubblica. ◆ [tit.] Con Poirino e Santena / A Villastellone arrivano i vigili antischiamazzi [...] e della salute pubblica», ha osservato il difensore civico Alessandro Barbetta. (Armando Stella, Corriere della sera, 28 attestato nella Stampa del 29 novembre 1996, Vercelli, p. 3, nella variante grafica anti-schiamazzi. V. anche antifracassoni. ... Leggi Tutto

assistenziato

Neologismi (2008)

assistenziato p. pass. e agg. Che gode di particolari forme di protezione assistenziale, clientelare. ◆ I perché sono facili da capire: migliaia di dipendenti «assistenziati» per sindacati e politici [...] e centinaia di miliardi a disposizione dei palazzi. (Alessandro Morelli, Padania, 27 agosto 2004, p. 2, Fatto del Giorno). Derivato dal v. tr. assistenziare con l’aggiunta del suffisso -ato. Già attestato nel Corriere della sera del 7 marzo 1994, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Alessandro V antipapa
Pietro Filargo o Filargis (Kare, Creta, 1340 circa - Bologna 1410), francescano, professore presso l'università di Parigi, poi di Pavia, consigliere di Gian Galeazzo Visconti, per il quale ottenne dall'imperatore Venceslao il titolo di duca...
Alessandro di Bisanzio
Alessandro di Bisanzio: v. Alessandro, santo: A. di Costantinopoli (n. 6).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali