• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Fisica [5]
Storia [3]
Diritto [3]
Industria [3]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Storia del costume [2]

vigile di quartiere

Neologismi (2008)

vigile di quartiere loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito [...] diversi anni e si è espansa in tutto il mondo» [Alessandro Rufo, Assessore alla Viabilità del Comune di Velletri]. (Tempo, del 1° marzo 1986, p. 7, Attualità (Massimo Lugli). V. anche agente-amico, agente di prossimità, agente di quartiere, polizia ... Leggi Tutto

coattese

Neologismi (2008)

coattese s. m. (iron.) Il gergo tipico dei coatti; con particolare riferimento a quelli romani. ◆ Che ci si rivolga a un uomo o a una donna, non cambia. A Roma, da qualche anno, basta la stessa parola. [...] discussione è aperta, e non è l’unica. (Fabrizio Caccia e Alessandro Capponi, Corriere della sera, 21 dicembre 2004, p. 51, ’, con l’aggiunta del suffisso -ese. Già attestato nella Repubblica dell’11 novembre 1998, Roma, p. V (Fabrizio Caccia). ... Leggi Tutto

code-sharing

Neologismi (2008)

code-sharing (code sharing), loc. s.le m. inv. Nel trasporto aereo, condivisione di un aeromobile da parte di due o più compagnie alleate, al fine di ampliare l’offerta di destinazioni raggiungibili [...] sono dunque nel «portafoglio» Alitalia senza essere utilizzate. (Alessandro Barbera, Stampa, 9 aprile 2008, p. 23, Economia dal s. code (‘codice’) e da sharing, derivato dal v. to share (‘condividere’). Già attestato nella Repubblica del 19 marzo ... Leggi Tutto

contestualità affievolita

Neologismi (2008)

contestualita affievolita contestualità affievolita loc. s.le f. Contestualità che si determina e si verifica solo in parte; con riferimento alla proposta di revisione costituzionale di eleggere simultaneamente [...] a un consiglio federale, in via Bellerio, per minacciare lo strappo: «O fate le riforme subito oppure corriamo da soli». (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 8 gennaio 2005, p. 8, Politica). Composto dal s. f. inv. contestualità e dal p. pass ... Leggi Tutto

cosmoturismo

Neologismi (2008)

cosmoturismo s. m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ Il volo spaziale della Soyuz MT32 segna un importante successo per l’astronautica russa inaugurando il «cosmoturismo» e aprendo uno spiraglio [...] manna per il magro bilancio dell’industria spaziale russa: 150 milioni di dollari, contro i 500 dell’epoca sovietica. (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 1° maggio 2001, p. 17, Cronache). Composto dal confisso cosmo- aggiunto al s. m. turismo ... Leggi Tutto

ellenìstico

Vocabolario on line

ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate [...] da un’estrema preminenza della ricercatezza formale (v. ellenismo); filosofia e., il complesso degli indirizzi filosofici fioriti nell’età dell’ellenismo, cioè lo stoicismo, l’epicureismo e lo scetticismo. ... Leggi Tutto

primogènito

Vocabolario on line

primogenito primogènito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo, avv., «dapprima» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – 1. Detto di chi, tra più figli degli stessi [...] come sost.: dei quattro figli, Alfredo è il p.; lo zio Alessandro era il primogenito. 2. fig. Che è venuto prima, più primogenita del sapere e per ciò dagli antichi chiamata «arte prima» (V. Monti); la Francia è stata spesso chiamata la figlia p. ... Leggi Tutto

smontare

Vocabolario on line

smontare v. intr. e tr. [der. di montare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Scendere giù, scendere da dove s’era montati o saliti: s. dalla scala, dalla sedia. In [...] . Nell’uso ant., sinon. di scendere, anche nel sign. di prendere stanza, fermarsi ad alloggiare: volendo quivi l’abate albergare, Alessandro in casa d’uno oste ... il fece smontare (Boccaccio). 2. In alcuni usi estens. e fig., sempre come intr., ma ... Leggi Tutto

orientaliżżare

Vocabolario on line

orientalizzare orientaliżżare v. tr. [der. di orientale]. – 1. Avvicinare alla civiltà, alla cultura, ai costumi orientali; imporre o imprimere (a una regione, a un popolo) un carattere orientale. Rifl. [...] o intr. pron., orientalizzarsi, assumere forme di vita e di cultura orientali: le conquiste asiatiche di Alessandro Magno accentuarono la tendenza dell’impero macedone a orientalizzarsi. 2. Raro come intr., tendere a forme di vita o d’arte proprie ... Leggi Tutto

intemerata

Vocabolario on line

intemerata s. f. [dall’inizio di un’antica lunga orazione a Maria Vergine: O intemerata ... (v. intemerato)]. – Discorso lungo o noioso, tiritera, filastrocca: E del tributo e d’ogni cosa disse, E replicò [...] i. a qualcuno, fargli un violento rimprovero, una sgridata, un lungo discorso d’ammonimento, di minaccia: I suoi subordinati ascoltavano questa i. con sguardo contrito, e il colonnello dovette giudicare di aver detto abbastanza (Alessandro Barbero). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Alessandro V antipapa
Pietro Filargo o Filargis (Kare, Creta, 1340 circa - Bologna 1410), francescano, professore presso l'università di Parigi, poi di Pavia, consigliere di Gian Galeazzo Visconti, per il quale ottenne dall'imperatore Venceslao il titolo di duca...
Alessandro di Bisanzio
Alessandro di Bisanzio: v. Alessandro, santo: A. di Costantinopoli (n. 6).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali