fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] maggioranza ha invocato il colpo di spugna. Non io, che sono contraria anche al patteggiamento allargato perché il caporal maggiore Dennis Pacella, orgoglioso di essere stato un «cuore d’acciaio» della Folgore. E fiero anche delle botte. (Alessandro ...
Leggi Tutto
operaio
1. MAPPA Un OPERAIO è un lavoratore subordinato che svolge compiti prevalentemente manuali, per i quali riceve una retribuzione detta comunemente salario; si distingue dall’impiegato, che ha [...] dell’“autunno caldo”; è stato un grande leader del movimento o.). 4. In operaie; api operaie).
Citazione
Bortolo intese il latino, non istette ad obiettare, spiegò abile, da un galantuomo intelligente.
Alessandro Manzoni,
Promessi sposi
Vedi anche ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia [...] s. m. e f., abitante o nativo della Macedonia; per antonomasia, Alessandroil M., Alessandro III re di Macedonia (356-323 a. C.), più noto come Alessandro Magno o AlessandroilGrande, che, salito al trono nell’anno 336, alla morte del padre Filippo ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa [...] gay Colm Tóibín che racconta l’omopassione di Henry James per un giovane scultore, e al cinema il kolossal sul gay archeologico AlessandroilGrande, era ovvio che anche la moda maschile cominciasse ad essere più imprudente e sincera. (Natalia Aspesi ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora [...] grande fama: Alessandro M .; Pompeo M.; Carlo M.; Leone M. (Leone I, santo, papa dal 590 al 604), Alberto M. (filosofo e teologo del sec. 13°); e nella denominazione M. Grecia (dal lat. Magna Graecia, che traduce il gr. Μεγάλη ῾Ελλάς), il ...
Leggi Tutto
staio
stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per [...] da Siena). Non com. e ant. la locuz. fig. prestare lo s., passare la parola ad altri, in una conversazione: ilgrandeAlessandro [Dumas] ... si mostrò tanto voglioso di discorrere, che mai non volle prestar lo staio a nessuno (G. Bandi). 2. estens ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] grande disordine; in che s. si è ridotta questa casa!; ha trovato il giardino in uno s. di grande abbandono; la vettura (o il tetto, il vestito, il un’oligarchia; non si maraviglierà alcuno della facilità ebbe Alessandro a tenere lo s. di Asia (cap. ...
Leggi Tutto
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un [...] duetta con Tommaso Paradiso della band Thegiornalisti. (Alessandro Alicandri, Sorrisi.com, 6 febbraio 2018, mondo del teatro e della musica («Sarà interessante vedere la Borboni senza palo d'appoggio, senza cioè ilgrande attore col quale duettare»). ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] comparativo, per indicare un numero più o meno grande: rimarrò assente per più giorni; Per più fiate il più: i poeti didascalici inglesi furono il più medici (Carducci). d. Senza più, senz’altro indugio: l’abate con li due cavalieri e con Alessandro ...
Leggi Tutto
superfood
s. m. Prodotto alimentare considerato ricco di nutrienti e capace di apportare benefici alla salute se integrato in una dieta bilanciata. ◆ I superfood sono prodotti considerati super-ricchi [...] , è discutibile. (Alessandro Polo, Focus.it, 22 aprile 2017, Cultura) • I superfood sono ormai diventati un'ossessione, a metà strada tra la tavola e il benessere. Sì, perché ciò che definisce questi alimenti portentosi è proprio ilgrande numero di ...
Leggi Tutto
Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella tirannide i due fratelli Polidoro e Polifrone; ma Polidoro fu quasi immediatamente assassinato dal fratello...
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale,...