• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [7]
Militaria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [4]
Fisica [4]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Industria [4]
Religioni [3]

conto

Thesaurus (2018)

conto 1. MAPPA Si chiama CONTO, genericamente, ogni tipo di calcolo aritmetico (fare i conti; sbagliare un c.), 2. MAPPA oppure anche l’operazione del contare (c. alla rovescia). 3. MAPPA In ambiti [...] a ogni buon conto chiedere conto conto alla rovescia conto d’esercizio conto di deposito conto di gestione conto terzi corte riuscì di fare il conto con Renzo, e di pagarsi. Alessandro Manzoni, Promessi Sposi Vedi anche Banca, Cifra, Denaro, Economia ... Leggi Tutto

critica

Thesaurus (2018)

critica 1. MAPPA La CRITICA è la facoltà intellettuale che ci rende capaci di esaminare e valutare gli uomini e il risultato della loro attività, per scegliere, distinguere il vero dal falso, il bello [...] musicale, cinematografica; storia della c. letteraria, storia della c. d’arte). 3. MAPPA Si chiamano critica anche i vari scritti nei bevanda si vedono i fiori dipinti sul fondo della tazza». Alessandro Barbero, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, ... Leggi Tutto

divertire

Thesaurus (2018)

divertire 1. MAPPA DIVERTIRE significa distrarre lo spirito di qualcuno da eventuali pensieri seri o preoccupati e creare buon umore, allegria (uno spettacolo che diverte molto il pubblico; le sue barzellette [...] Se le lettere dovessero aver per fine di divertire quella classe d’uomini che non fa quasi altro che divertirsi, sarebbero la vivono di stenti e di malinconie; ed è qualche cosa. Alessandro Manzoni, Fermo e Lucia Vedi anche Allegria, Ridere, Scherzo, ... Leggi Tutto

furbo

Thesaurus (2018)

furbo 1. MAPPA Si definisce FURBO chi è abile nel curare il proprio tornaconto, ottenendo vantaggi perché sa agire con intuito, prontezza e spiccato senso pratico. Furbo è anche chi riesce a evitare [...] anche all’aspetto di una persona, quando rivela il suo modo d’essere (che aria furba!) oppure a un comportamento o a un nessuno può mai indovinare quello ch’egli sia per risolvere. Alessandro Manzoni, Fermo e Lucia Vedi anche Abilità, Cervello, ... Leggi Tutto

facile

Thesaurus (2018)

facile 1. MAPPA FACILE è ciò che si può fare agevolmente, che non richiede grande abilità o che non presenta particolari difficoltà (un lavoro f.; argomento f.; una f. salita; una domanda f.); 2. facile [...] di camoscio, che sieno stretti più che si può, e la mattina poi ti lava con acqua di coppo e con un poco d’oglio di belguì, e vedrai cosa che ti piacerà. Alessandro Piccolomini, De la bella creanza de le donne Vedi anche Difficile, Semplice, Spiegare ... Leggi Tutto

pericolo

Thesaurus (2018)

pericolo 1. MAPPA Il termine PERICOLO si usa in riferimento a una circostanza o a un insieme di circostanze da cui si teme che possa derivare un grave danno (essere in p.; correre p.; un serio p. ci [...] che costituisce un pericolo (i pericoli del mondo; la vita d’oggi è piena di pericoli; affrontare i pericoli del mare; in quella maniera! Ma! Così pagano spesso gli uomini. Alessandro Manzoni, Promessi Sposi Vedi anche Audacia, Paura, Rischio ... Leggi Tutto

tendenza

Thesaurus (2018)

tendenza 1. MAPPA Una TENDENZA è un’inclinazione che spinge una persona verso un determinato modo di pensare e di comportarsi; può essere naturale, ma anche acquisita e consapevole (quella ragazza ha [...] Ma è una tendenza generale degli uomini, quando sono agitati e angustiati, e vedono ciò che un altro potrebbe fare per levarli d’impiccio, di chiederglielo con istanza e ripetutamente e con ogni sorte di pretesti; e i furbi, quando sono angustiati e ... Leggi Tutto

Melonismo

Neologismi (2022)

melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, [...] testa a testa con Carlo Fidanza (oggi europarlamentare di Fratelli d’Italia) per la presidenza di Azione giovani: fu la di Destra protagonista, sul candidato della destra sociale. (Alessandro Cappelli, Linkiesta.it, 30 settembre 2020, Politica) ... Leggi Tutto

Deinfluencer

Neologismi (2023)

deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. [...] TikTokino: l’influencer è superato, un colosso dalle gambe d’argilla. Non sorprende che lo chef stellato Daniele Usai abbia nella trappola della pubblicità ingannevole a mezzo social. (Alessandro Cappelli, Linkiesta.it, 17 febbraio 2023, Economia) ... Leggi Tutto

Sensitivity reading

Neologismi (2023)

sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di [...] e dubbi, come se si trattasse di una minaccia alla libertà d’espressione o una sorta di censura. Francine Prose, sulle pagine della », oppure a Otello perché «Shakespeare non era nero». (Alessandro Leone, Espresso.it, 21 novembre 2022, Il mestiere di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
DANTE ALIGHIERI
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) e poteva dirsi nobile per titoli e uffici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali