bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della [...] le previsioni da «bollino giallo» per questa prima domenica d’agosto. L’eccezionale flusso di veicoli in movimento nel fine dal s. m. bollino e dall’agg. giallo.
Già attestato nel Corriere della sera del 28 agosto 1999, p. 16 (Alessandro Trocino). ...
Leggi Tutto
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate [...] con minacciosi proiettili. (Laura Asnaghi, Repubblica, 26 settembre 2005, p. 23, Cronaca) • [tit.] Il sandalo gioiello mette d’accordo tutti gli stilisti [testo] […] Anche gli stilisti hanno introdotto i sandali gioiello per accessoriare gli abiti da ...
Leggi Tutto
forchetta
s. f. In statistica, ampiezza della possibile oscillazione tra un valore minimo e uno massimo. ◆ L’ultimo esempio è stato l’Enel. La più grande offerta pubblica di vendita fatta in Europa: [...] , p. 5, In primo piano) • Quanto al futuro un po’ d’incertezza rimane. «Abbiamo indicato una forchetta di risultati e non un numero preciso -- ha spiegato [Alessandro] Profumo -- perché bisogna tenere conto dell’alta volatilità dei mercati finanziari ...
Leggi Tutto
argiraspidi
argiràspidi s. m. pl. [dal gr ἀργυράσπιδες (lat. argyraspĭdes), comp. di ἄργυρος «argento» e ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Corpo scelto nell’esercito di Alessandro Magno e dei suoi successori, [...] così detto dagli scudi ricoperti d’argento. ...
Leggi Tutto
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo [...] o nelle frazioni con meno di 5 mila abitanti, di mantenere la destinazione d’uso residenziale, anziché turistico-ricettiva, per le strutture, ad eccezione di quelle principali. (Alessandro Mondo, Stampa.it, 15 maggio 2017, Torino).
Composto dal s. m ...
Leggi Tutto
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo [...] parenti [...]. È l’attitudine a cercare e trovare, d’istinto, sempre e comunque, il proprio tornaconto, dai Crupi (2014). In uno show teatrale in dialetto, l'attore Alessandro Siani risponde da napoletano a un milanese che gli chieda di spiegargli ...
Leggi Tutto
formattatore
s. m. Chi, all'interno del Popolo della libertà, si batte per il rinnovamento del partito, a partire da un ricambio generazionale ai vertici. ◆ Loro, spiegano, non vogliono distruggere, [...] (a destra). Domani Di Sorte riunirà i formattatori a Pavia, perché qui c’è il sindaco Pdl più giovane d’Italia, Alessandro Cattaneo, 32 anni. (Paola Setti, Giornale.it, 25 maggio 2012, Interni) • Nel corso degli ultimi mesi hanno incassato molte ...
Leggi Tutto
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] porterà con sé il mondo di mezzo e ucciderà il mondo di sotto» [Antonio Mancini, ex componente della Banda della Magliana]. (Alessandro Ferrucci, Fatto Quotidiano.it, 8 dicembre 2014, Cronaca) • Il «Mondo di mezzo» in dieci anni si è mangiato ben 10 ...
Leggi Tutto
Spid
Sigla di Sistema pubblico (per la gestione) dell'identità digitale, piattaforma tramite cui le pubbliche amministrazioni consentono ai cittadini e alle imprese l'accesso in rete ai propri servizi [...] Spid, acronimo che sta per «Sistema pubblico d'identità digitale». Secondo il ministro della Pubblica amministrazione pubblici e - in futuro - privati con un solo sistema di password. (Alessandro Longo, Repubblica.it, 15 marzo 2016, Tecnologia). ...
Leggi Tutto
sanremologo
s. m. (scherz.) Esperto del Festival di Sanremo, dei suoi riti e retroscena. ◆ Ieri è stato presentato «Music Power», di Dario Salvatori, «sanremologo» che ha all’attivo anche un’opera sui [...] di Mina con un breve cappello introduttivo e due interviste d’eccezione. La prima a Cristiano Malgioglio, suo storico autore , ancora molto scettico sulla sua uscita dalle scene. (Alessandro Alicandri, Panorama.it, 18 marzo 2010, Cult).
Derivato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) e poteva dirsi nobile per titoli e uffici...