• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [7]
Militaria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [4]
Fisica [4]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Industria [4]
Religioni [3]

pila

Vocabolario on line

pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] energia chimica in energia elettrica, così denominato dal suo inventore Alessandro Volta (1745-1827), per il fatto che il primo passato di carta o di cartone, è oggi di lamierino d’acciaio (cosiddette p. corazzate o blindate), per rendere più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

milleurista

Neologismi (2008)

milleurista s. m. e f. e agg. Chi o che vive guadagnando mille euro al mese. ◆ «L’idea me l’ha data la prof di spagnolo, Soledad – ricorda Alessandro – mostrandomi un’inchiesta del País su chi vive con [...] una famiglia che abbia la possibilità di permettersi una colf deve sborsare (solo per lei) 800 al mese. (Costanza Rizzacasa D’Orsogna, Stampa, 25 gennaio 2007, p. 22, Cronache Italiane) • Non chiamateli bamboccioni: i trentenni pugliesi hanno le idee ... Leggi Tutto

stàio

Vocabolario on line

staio stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per [...] è ancor oggi in uso nella campagna toscana: uno s. di grano, d’orzo; il plur. è, in questo sign., staia (femm.): un campo Anticam., misura di superficie con valori variabili da luogo a luogo: ad Alessandria valeva 392,99 m2 (s. piccolo) e 589,49 m2 ( ... Leggi Tutto

posaterìa

Vocabolario on line

posateria posaterìa s. f. [der. di posata3]. – Assortimento, rifornimento, servizio di posate: fabbrica, negozio di posateria; p. d’argento; la p. di un albergo; l’ordine da osservare, nello sgombero [...] della tavola, è: cristalli, p., piatteria, tovaglioli (Alessandro Baricco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Olaf

Neologismi (2008)

Olaf s. m. inv. Acronimo del fr. Office européen de lutte anti-fraude, Ufficio europeo per la lotta antifrode. ◆ La Commissione dimissionaria farà dunque il minimo indispensabile. Ieri, ad esempio, la [...] essere come la moglie di Cesare: nemmeno sfiorata da sospetto. (Alessandro M. Caprettini, Giornale, 5 febbraio 2005, p. 12, Esteri di essere stati distaccati all’estero a godere degli «stipendi d’oro» e dei non certo massacranti ritmi di lavoro degli ... Leggi Tutto

Ostalgie

Neologismi (2008)

Ostalgie s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre [...] più simile a «Good Bye Lenin!», con la sua strizzatina d’occhio alla «Ostalgie» (la nostalgia per la Germania Est), premio Oscar sul sistema di oppressione messo in piedi dalla Stasi. (Alessandro Alviani, Stampa, 26 luglio 2008, p. 15, Estero). Dal ... Leggi Tutto

jazz

Vocabolario on line

jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità [...] ) e il jazz moderno (dal be-bop in poi) sono ormai in disuso: quando non sai cos’è, allora è jazz (Alessandro Baricco); sono frequenti le denominazioni di varî altri generi: cool j., acid j., latin jazz. 2. In funzione aggettivale, jazzistico: musica ... Leggi Tutto

antiburqa

Neologismi (2008)

antiburqa (anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, [...] costituzionale per celebrare attorno al tempio di Alessandro Volta nei giardini di Como i religiosissimi che nelle metropoli in un centro di 9.000 abitanti affacciato sul lago d’Iseo. E così è stato: Lega e Forza Italia hanno presentato la loro ... Leggi Tutto

orpèllo

Vocabolario on line

orpello orpèllo s. m. [dal provenz. auripel, fr. ant. oripel, che è il lat. aurea pellis «pelle d’oro»]. – 1. Similoro, di solito ridotto in sottili lamine e usato come ornamento. 2. fig. a. Ciò che [...] contaminare il tuo candido manto (Foscolo); il suo titolo di conte ... è un o. altisonante che non significa nulla (Alessandro Barbero); ant., porre, mettere o., e sim., mascherare la verità, far apparire sotto aspetto diverso e migliore: E seppe ... Leggi Tutto

toghe sporche

Neologismi (2008)

toghe sporche loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il [...] gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro breve rinvio, tanto per accontentare tutti. (Foglio, 2 luglio 1998, p. 3) • L’ex magistrato Filippo Verde, accusato di corruzione in atti giudiziari in uno dei filoni d’inchiesta della procura di Perugia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
DANTE ALIGHIERI
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) e poteva dirsi nobile per titoli e uffici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali