• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Anatomia [2]
Moda [2]
Medicina [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Geografia [1]

jazz

Vocabolario on line

jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità [...] ) e il jazz moderno (dal be-bop in poi) sono ormai in disuso: quando non sai cos’è, allora è jazz (Alessandro Baricco); sono frequenti le denominazioni di varî altri generi: cool j., acid j., latin jazz. 2. In funzione aggettivale, jazzistico: musica ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] vincere alla lotteria, perdere alle corse); al clarinetto, Sam «Sleepy» Washington! Al banjo, Oscar Delaguerra! Alla tromba, Tim Tooney! (Alessandro Baricco); fare alle o a fucilate, ai pugni o a pugni; e similmente: fare a chi le dice più grosse, a ... Leggi Tutto

sub-colto

Neologismi (2008)

sub-colto agg. (iron.) Culturalmente inferiore. ◆ Una critica surciliosa tende a declassarlo [Alessandro Baricco] a intrattenitore di lettori non troppo pretenziosi, e magari sub-colti. (Michele Serra, [...] Repubblica, 10 settembre 2002, p. 43, Cultura). Derivato dall’agg. colto con l’aggiunta del prefisso sub- ... Leggi Tutto

televisibile

Neologismi (2008)

televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio [...] Allegri hanno adattato dall’originale partendo da un’idea di [Alessandro] Baricco, è un rifacimento formato monologo nel filone di quel teatro di narrazione che si è rivelato così televisibile, tanto che lo Stabile del Veneto se ne è assunto la ... Leggi Tutto

manciata

Vocabolario on line

manciata s. f. [der. (già ant.) di mano, con epentesi di c non bene spiegata]. – Ciò che può essere contenuto in una mano: una m. di coriandoli, di confetti; scende da cavallo, dopo giorni di viaggio, [...] raccoglie una m. di polvere, la lascia scivolare piano tra le dita e pensa: niente vento, qui (Alessandro Baricco). Locuz. avv. a manciate, a piene mani, e, per estens., in abbondanza: gettare i semi a manciate; guadagnano soldi a manciate. ◆ Dim. ... Leggi Tutto

dente

Vocabolario on line

dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] : aveva un d. d’oro proprio qui, così in centro che sembrava l’avesse messo in vetrina per venderlo (Alessandro Baricco); mettere, rimettere, perdere i d.; levare, cavare, strappare (e con terminologia più tecnica estrarre, estirpare) un d.; curare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2
Enciclopedia
Baricco, Alessandro
Scrittore italiano (n. Torino 1958). Ha esordito come critico musicale sul quotidiano la Repubblica, passando poi a La Stampa in veste di editorialista culturale e curando programmi radiofonici e televisivi di argomento musicale e letterario....
imperfetto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di vista formale, è una forma semplice della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali