• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Storia [7]
Religioni [7]
Militaria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Fisica [5]
Letteratura [4]
Medicina [4]
Matematica [3]

Memetica

Neologismi (2024)

memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins [...] diffondersi e resistere nel tempo. La grande differenza è che i meme non si diffondono per via genetica ma, bensì, culturale ideale per allignare e far fiorire il cazzeggio elevato. (Alessandro Isidoro Re, Digitale.it, 11 febbraio 2019) • Proprio ... Leggi Tutto

Capitalocene

Neologismi (2022)

Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] nell’era della crisi planetaria, introduzione e cura di Alessandro Barbero, Emanuele Leonardi, ombre corte, Verona 2017) • prodotto del genere umano in quanto tale. Per questo, tra i molti -cene alternativi per ribattezzare la nostra epoca, è stato ... Leggi Tutto

Sindacato di strada

Neologismi (2024)

sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] si parla di sindacato di strada, si parla di questo". (Alessandro Contaldo, Repubblica.it, 1° ottobre 2019, RepTv/Torino) • D società reale è meglio di come appare se si leggono solo i giornali o si segue il dibattito parlamentare. Ogni volta per ... Leggi Tutto

importante

Thesaurus (2018)

importante 1. MAPPA Si dice IMPORTANTE qualsiasi cosa che, per sé stessa o in rapporto a un certo fine, è di grande rilievo e di grande valore, e quindi deve essere tenuta nella dovuta considerazione [...] i. scienziato; un uomo politico i.; abbiamo un ospite i un salotto i.; una festa, un abito i.). 4. i. è di riuscire; l’i. è che il progetto sia approvato; trovare i capitali: questo è l’i altre volte stimolava più fortemente i suoi desiderii, ora non ... Leggi Tutto

istruzione

Thesaurus (2018)

istruzione 1. MAPPA L’ISTRUZIONE è l’attività svolta per preparare qualcuno in una disciplina o a svolgere un’attività (i. teorica, pratica; i. letteraria, scientifica, tecnica; i. religiosa; i. militare, [...] percorso scolastico (avere poca, molta i.; essere privo d’i.; ha un’i. modesta, superficiale; la sua i. è molto lacunosa), 4. cinque anni, se non vogliamo essere assolutamente fuori moda. Alessandro Barbero, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, ... Leggi Tutto

POV

Neologismi (2024)

POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] Jaime D'Alessandro, Repubblica.it, 13 aprile 2016, Cinema) • "POV 2" sarà anche su Rai Gulp dal 14 settembre, tutti i giorni alle con il paracadute ci aspettiamo di vedere, per esempio, i suoi piedi che oscillano nel vuoto e l’atterraggio conclusivo. ... Leggi Tutto

conto

Thesaurus (2018)

conto 1. MAPPA Si chiama CONTO, genericamente, ogni tipo di calcolo aritmetico (fare i conti; sbagliare un c.), 2. MAPPA oppure anche l’operazione del contare (c. alla rovescia). 3. MAPPA In ambiti [...] conto fare conto su fare i conti fare i conti in tasca fare i conti senza l’oste fare i propri conti i conti tornano, non tornano di fare il conto con Renzo, e di pagarsi. Alessandro Manzoni, Promessi Sposi Vedi anche Banca, Cifra, Denaro, Economia ... Leggi Tutto

Vtuber

Neologismi (2024)

Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato [...] sul suo secondo dedicato ai videogame. (Jaime D'Alessandro, Repubblica.it, 25 agosto 2018, Scienze) • L anime. Tramite questa “maschera” fanno intrattenimento come qualsiasi collega. I contenuti sono gli stessi: gameplay, canzoni, pensieri. Ma il ... Leggi Tutto

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] c. carolingio, l’insieme di canzoni di gesta su Carlomagno e i suoi baroni; c. brettone, o di re Artù, la produzione prosa, che hanno per argomento fatti e personaggi (soprattutto Alessandro Magno) del mondo classico, reale o fittizio. Nella ... Leggi Tutto

birra artigianale

Neologismi (2019)

loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] l'unica esperienza metropolitana di allora –, i fratelli Enrico e Alessandro Borio inaugurano il Birrificio Beba a della bevanda più antica, Manuali Slow, 2017, p. 77-78) • Anche i livelli di consumo sono in crescita: siamo a 31,8 litri pro-capite (1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. -  Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Alessandro I il Molosso re d'Epiro
Figlio (362 circa - 330 a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali