• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Storia [7]
Religioni [7]
Militaria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Fisica [5]
Letteratura [4]
Medicina [4]
Matematica [3]

fantamercato

Neologismi (2008)

fantamercato s. m. Mercato immaginario, frutto di speculazioni fantastiche, che non trova riscontro nella realtà. ◆ Offerte importanti, che il club di via Turati ha (per il momento) congelato. Soprattutto [...] passato neanche troppo remoto -- pare poco praticabile. (Monica Colombo e Alessandro Pasini, Corriere della sera, 18 aprile 2003, p. 43, Sport Bocca, Repubblica, 24 gennaio 2004, Roma Cronaca, p. I) • [Luciano] Moggi e [Urbano] Cairo a chiacchierare ... Leggi Tutto

best practice

Neologismi (2008)

best practice loc. s.le f. Buona pratica, migliore procedura: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Nel linguaggio dei dirigenti [...] vantaggi di un mercato aperto è la possibilità di migliorarsi tramite un continuo confronto con le eccellenze presenti. (Alessandro Profumo, Corriere della sera, 7 aprile 2007, p. 6, In primo piano). Espressione ingl. composta dall’agg. best ... Leggi Tutto

federalismo solidale

Neologismi (2008)

federalismo solidale loc. s.le m. Struttura federale di uno stato nella quale autonomie e risorse sono ripartite con equilibrio distributivo ispirato alla solidarietà. ◆ le parole di [Umberto] Bossi [...] Sud, 18 settembre 2004, p. 4, Politica) • Tra i siti potenzialmente idonei a stoccare il nuovo invio dal Sud, probabilmente all’immagine del Paese. Non possiamo voltarci dall’altra parte». (Alessandro Mondo, Stampa, 9 gennaio 2008, p. 51, Cronaca di ... Leggi Tutto

manciata

Vocabolario on line

manciata s. f. [der. (già ant.) di mano, con epentesi di c non bene spiegata]. – Ciò che può essere contenuto in una mano: una m. di coriandoli, di confetti; scende da cavallo, dopo giorni di viaggio, [...] , la lascia scivolare piano tra le dita e pensa: niente vento, qui (Alessandro Baricco). Locuz. avv. a manciate, a piene mani, e, per estens., in abbondanza: gettare i semi a manciate; guadagnano soldi a manciate. ◆ Dim. manciatèlla, manciatina. ... Leggi Tutto

bollino giallo

Neologismi (2008)

bollino giallo loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della [...] sera, 30 luglio 2002, p. 14) • Sono quattro i giorni a traffico intenso contrassegnati dal «bollino giallo», da ieri Composto dal s. m. bollino e dall’agg. giallo. Già attestato nel Corriere della sera del 28 agosto 1999, p. 16 (Alessandro Trocino). ... Leggi Tutto

sandalo gioiello

Neologismi (2008)

sandalo gioiello loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate [...] p. 23, Cronaca) • [tit.] Il sandalo gioiello mette d’accordo tutti gli stilisti [testo] […] Anche gli stilisti hanno introdotto i sandali gioiello per accessoriare gli abiti da sera. (Luisa Espanet, Libero, 18 marzo 2006, p. 19, Costume & Società ... Leggi Tutto

sistema-calcio

Neologismi (2008)

sistema-calcio (sistema calcio), loc. s.le m. inv. Il complesso di attività e interessi che ruotano attorno al gioco del calcio. ◆ Secondo lei chi dovrebbe risolvere il problema: la Lega, la Federcalcio [...] di positivo» [Attilio Romero, presidente del Torino, intervistato da Alessandro Pasin]. (Corriere della sera, 21 agosto 2003, p. serie A? Non l’avevo letto, sapete che non guardo i giornali», risponde [Didier] Deschamps. (Roberto Grossi, Gazzetta del ... Leggi Tutto

anarcocapitalismo

Neologismi (2012)

anarcocapitalismo (anarco-capitalismo) s. m. Sintesi tra capitalismo e libertarismo di tipo anarchico, considerata come alternativa all’eccessivo potere dello Stato; anche, capitalismo selvaggio, che [...] con la forza se necessario. Quindi meglio privatizzare tutti i settori in cui lo Stato detiene «l'esclusiva»: scuola di mercato. In altre parole: l'anarco-capitalismo. (Alessandro Gnocchi, Giornale.it, 6 gennaio 2012, Cultura). Composto dal ... Leggi Tutto

a guida autonoma

Neologismi (2017)

a guida autonoma loc. agg.le inv. Detto di veicoli robotizzati che rilevano e regolano la navigazione nell'ambiente senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆  [tit.] Usa, primo incidente [...] minacciando di aprire un procedimento legale. (Jaime D'Alessandro, Repubblica.it, 15 dicembre 2016, Tecnologia) • 2017, Tecnologia) • [tit.] Nissan: primi test su strada per i veicoli a guida / autonoma in Europa. (Motorionline.com, 17 gennaio 2017 ... Leggi Tutto

Celeste

Neologismi (2012)

Celeste Per antonomasia, Roberto Formigoni, uomo politico, presidente della Regione Lombardia. ◆ Quello che collaboratori e amici chiamano con affettuosa ironia «Il Celeste», variante mistica e ciellina [...] della sera, 12 gennaio 2005, Prima Pagina) • Adesso il dossier Lombardia è arrivato sul tavolo di Silvio Berlusconi. Fuori i secondi. Sono giorni che il Cavaliere ha capito che la posizione del Celeste è indifendibile: "Si può resistere qualche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Enciclopedia
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. -  Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Alessandro I il Molosso re d'Epiro
Figlio (362 circa - 330 a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali