• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Storia [7]
Religioni [7]
Militaria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Fisica [5]
Letteratura [4]
Medicina [4]
Matematica [3]

agèma

Vocabolario on line

agema agèma s. m. [dal gr. ἄγημα, der. di ἄγω «condurre»] (pl. -i). – Corpo scelto negli eserciti della Grecia antica; nell’esercito di Alessandro Magno costituiva la guardia reale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

smagatezza

Neologismi (2008)

smagatezza s. f. Atteggiamento di realismo disincantato, privo di illusioni. ◆ Due mesi fa, Parigi vide sbarcare 200.000 cacciatori che denunciavano le direttive europee sull’uccellagione. Si direbbe [...] deve anzi attraversarla col garbo dell’ospite inatteso, con smagatezza stagionata, scetticismo, sensualità. (Alessandro Giuli, Foglio, 1° dicembre 2007, Inserto, p. I). Derivato dal p. pass. e agg. smagato con l’aggiunta del suffisso -ezza ... Leggi Tutto

auto ibrida

Neologismi (2008)

auto ibrida loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che assicura il movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle situazioni più impegnative [...] è sul mercato in America, in Giappone ed anche in Europa con i marchi Toyota e Honda sul cofano. (Fabio Orecchini, Repubblica, 21 sulle emissioni hanno un vincitore: il diesel. (Alessandro Marchetti Tricamo, Corriere della sera, 21 gennaio 2008 ... Leggi Tutto

a¹

Vocabolario on line

a1 a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo [...] ò, ó, u, e l’articolazione avanzata delle vocali è, é, i) e dalla massima apertura orale (la distanza tra lingua e volta del abbrev. di nomi proprî personali comincianti con questa vocale (Alessandro, Antonio, ecc.), del titolo di Altezza (nel plur., ... Leggi Tutto

ultramoderato

Neologismi (2008)

ultramoderato agg. Più che moderato. ◆ la linea ultramoderata suggerita dal capogruppo del Ppe, il tedesco Hans Poettering (più vicina alle posizioni della Commissione di [Romano] Prodi che a quelle [...] sarà officiata da alcuni consiglieri di Roma (Monica Cirinnà dei Verdi e i diessini Maurizio Bartolucci e Enzo Foschi) e da altri, che arriveranno da Milano, Padova e Bologna. (Alessandro Capponi, Corriere della sera, 21 maggio 2005, p. 14, Politica ... Leggi Tutto

uomo-squadra

Neologismi (2008)

uomo-squadra (uomo squadra), loc. s.le m. Chi è in grado di determinare l’andamento di un’intera squadra sportiva, di una coalizione politica, di un gruppo. ◆ L’Ulivo che vinse nel ’96 metteva insieme [...] pugno di idee. (Foglio, 15 febbraio 2000, p. 3) • Alessandro Del Piero ammette di essere rinato, accetta il ruolo di uomo squadra, , mordendo in difesa e sprecando poco in attacco. […] I partenopei hanno messo in vetrina finalmente un [Jamel] Thomas ... Leggi Tutto

orpèllo

Vocabolario on line

orpello orpèllo s. m. [dal provenz. auripel, fr. ant. oripel, che è il lat. aurea pellis «pelle d’oro»]. – 1. Similoro, di solito ridotto in sottili lamine e usato come ornamento. 2. fig. a. Ciò che [...] : i suoi discorsi sono soltanto orpello; la nobiltà di certa gente non è oro ma o.; né o. mai di parole potrà contaminare il tuo candido manto (Foscolo); il suo titolo di conte ... è un o. altisonante che non significa nulla (Alessandro Barbero ... Leggi Tutto

teammanager

Neologismi (2008)

teammanager (team manager), s. m. inv. Responsabile organizzativo e gestionale di una squadra, di un gruppo. ◆ La gioia di Delio Rossi è esplosa subito dopo il fischio finale di Rossetti. Un eloquente [...] 12 dicembre 2006, p. 17, Sport) • L’avvocato Alessandro Gracis difende Andrea Cirelli, il team manager della Benetton che ha preso tre anni e quattro mesi, più di quasi tutti i protagonisti di Calciopoli. Quello che è successo è intollerabile. Ci ... Leggi Tutto

toghe sporche

Neologismi (2008)

toghe sporche loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il [...] gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro breve rinvio, tanto per accontentare tutti. (Foglio, 2 luglio 1998, p. 3) • Sole 24 Ore, 19 marzo 2000, p. 4, Italia-Politica) • i pm Ilda Boccassini e Gherardo Colombo […] «riabilitano» la figura di Stefania ... Leggi Tutto

totocandidati

Neologismi (2008)

totocandidati (toto-candidati), s. m. Pronostico relativo alla scelta di candidati alle elezioni politiche o amministrative, oppure a ricoprire un ufficio o una carica elettiva o di nomina ◆ Chi succederà [...] di Confindustria comincia presto e il toto-candidati è già partito: con l’endorsement di [Vittorio] Merloni i papabili sono cinque. (Alessandro Barbera, Stampa, 4 maggio 2007, p. 25, Economia). Composto dal confisso toto- aggiunto al s. m. candidato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Enciclopedia
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. -  Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Alessandro I il Molosso re d'Epiro
Figlio (362 circa - 330 a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali