• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Storia [7]
Religioni [7]
Militaria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Fisica [5]
Letteratura [4]
Medicina [4]
Matematica [3]

pidiellino

Neologismi (2008)

pidiellino s. m. e agg. Del partito politico del Popolo della libertà. ◆ Nell’agenda del leader pidiellino […] il primo passo sarà la trattativa con la Francia per una azione congiunta. [Silvio] Berlusconi [...] dalla burocrazia oppressiva, libertà di scegliere la scuola per i propri figli, libertà di sviluppare idee e progetti. Basta in Valle il “silenzio-assenso” è diventato “silenzio-rifiuto”». (Alessandro Camera, Stampa, 30 aprile 2008, Aosta, p. 56). ... Leggi Tutto

seleucìdico

Vocabolario on line

seleucidico seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò [...] sui territorî orientali dello smembrato impero di Alessandro Magno, dal 312 fino al 64 a. C., anno in cui Pompeo ridusse la Siria a provincia romana: il regno seleucidico. ... Leggi Tutto

populismo

Vocabolario on line

populismo s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° [...] azione rivoluzionaria (culminata nel 1881 con l’uccisione dello zar Alessandro II), un miglioramento delle condizioni di vita delle classi così più agevolmente controllare e far progredire i processi di industrializzazione. In ambito artistico e ... Leggi Tutto

rampognare

Vocabolario on line

rampognare v. tr. [dal provenz. ramponar] (io rampógno, ... noi rampogniamo, voi rampognate, e nel cong. rampogniamo, rampogniate), letter. – Fare una rampogna, rimproverare con severità: Qual se’ tu [...] che così rampogni altrui? (Dante); r. aspramente, acerbamente, fieramente; cominciò a r. i malcapitati per la loro acconciatura fuori ordinanza (Alessandro Barbero). ... Leggi Tutto

mercatista

Neologismi (2008)

mercatista agg. Che si conforma totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ «Dalla tournée africana di [Walter] Veltroni al rap di Jovanotti, [...] statalista francese e quella del modello mercatista britannico – Alessandro Penati ha detto lunedì scorso, impeccabilmente, tutto un neologismo, come nota correttamente l’intervistatore. I neologismi vengono coniati, con maggiore o minore successo ... Leggi Tutto

mielismo

Neologismi (2008)

mielismo s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società [...] di [Paolo] Mieli. Il commento del capogruppo alla Camera, Alessandro Cè, è stato diplomatico: «Probabilmente si sarebbe potuto far «camaleontico giornalista, inventore del mielismo cerchiobottista» tra i cui bersagli c’è «sempre stata la Lega». ... Leggi Tutto

mieloleso

Neologismi (2008)

mieloleso s. m. e agg. Chi o che ha subito lesioni al midollo spinale. ◆ C’è persino una motocicletta enduro, accanto al bordo di quella piscina destinata alla riabilitazione dei malati mielolesi e ora [...] diventata simbolo dell’ennesimo caso di malasanità. (Alessandro Fulloni, Corriere della sera, 28 marzo 1999, p. 48, investire. (Vincenzo Borruso, Repubblica, 2 settembre 2006, Palermo, p. I). Composto dal confisso mielo- aggiunto al p. pass. e agg. ... Leggi Tutto

Iptv

Neologismi (2008)

Iptv s. f. inv. Sigla dell’ingl. Internet protocol television, Protocollo di emittenza televisiva attraverso Internet. ◆ Per la prima volta i rappresentanti del mondo del cinema, della telefonia fissa [...] al totale dei telespettatori europei, il trend di crescita è impressionante: più del 90% rispetto alla fine del 2005. (Alessandro De Michele, Finanza & Mercati, 20 ottobre 2006, p. 27, Commenti e Analisi) • Lo scorso 5 febbraio, con uno ... Leggi Tutto

àttico¹

Vocabolario on line

attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della [...] ceramica greca antica, attraverso i quali è possibile seguire lo sviluppo di tutta la pittura greca, dagli inizî del 1° millennio il periodo dal 500 circa al 323 a. C. (morte di Alessandro Magno), in cui la cultura greca ha il suo massimo centro in ... Leggi Tutto

staff

Vocabolario on line

staff 〈stàaf〉 s. ingl. (propr. «bastone», in quanto simbolo di comando; pl. staffs 〈stàafs〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale, complesso di esperti, o anche ufficio o sezione, che [...] enti che se ne servono sono liberi di seguirne o no i consigli. Più genericam., gruppo di persone che svolgono attività complementari ; lavora per voi uno s. praticamente unico di professionisti assolutamente fuori dall’ordinario (Alessandro Baricco). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Enciclopedia
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. -  Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Alessandro I il Molosso re d'Epiro
Figlio (362 circa - 330 a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali