• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Storia [7]
Religioni [7]
Militaria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Fisica [5]
Letteratura [4]
Medicina [4]
Matematica [3]

convibrare

Neologismi (2008)

convibrare v. intr. Vibrare all’unisono. ◆ [Samuel] Hahnemann precorse le moderne scoperte del meraviglioso mondo atomico-fisico, riconobbe il valore sintropico dei processi vitali ed insegnò con rigore [...] Antonio Negro, Repubblica, 24 aprile 2005, p. 40) • I simboli parlano sempre, quando cedono […] significa che la barbarie è . Ci richiama al dovere civile della tolleranza occidentale. (Alessandro Giuli, Foglio, 3 novembre 2007, p. 2). Derivato ... Leggi Tutto

cosmoturismo

Neologismi (2008)

cosmoturismo s. m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ Il volo spaziale della Soyuz MT32 segna un importante successo per l’astronautica russa inaugurando il «cosmoturismo» e aprendo uno spiraglio [...] «Titanic». Una manna per il magro bilancio dell’industria spaziale russa: 150 milioni di dollari, contro i 500 dell’epoca sovietica. (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 1° maggio 2001, p. 17, Cronache). Composto dal confisso cosmo- aggiunto al ... Leggi Tutto

acemèta

Vocabolario on line

acemeta acemèta s. m. [dal gr. ἀκοίμητος «insonne», comp. di ἀ- priv. e tema di κοιμάω «dormire»] (pl. -i). – Nella storia della religione, nome di quegli asceti che ininterrottamente si alternavano [...] nella recita delle preghiere liturgiche; istituiti (sec. 5°) da s. Alessandro l’Acemeta, con sede prima nell’Irenàion (ora Cibukli), poi a Costantinopoli, nel monastero di Stùdion, ebbero una parte importante nelle controversie teologiche dei secoli ... Leggi Tutto

satrapìa

Vocabolario on line

satrapia satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito [...] , in cui fu diviso l’impero persiano dal re Dario I verso la fine del 6° sec. a. C.; pur con mutamenti territoriali, furono conservate sia dopo la conquista dell’Asia per opera di Alessandro Magno (333 a. C.) sia in epoca posteriore. b. Dignità ... Leggi Tutto

stuòlo

Vocabolario on line

stuolo stuòlo s. m. [lat. tardo stŏlus (dal gr. στόλος «spedizione militare, esercito, flotta, moltitudine», der. di στέλλω «armare, spedire»)]. – 1. ant. a. Raggruppamento di navi da guerra, flotta. [...] armata, schiera di guerrieri, esercito: Alessandro in quelle parti calde D’Indïa vide sopra ’l süo stuolo Fiamme cadere (Dante); sul colle d’Antela, ove morendo Si sottrasse da morte il santo s. (Leopardi), i trecento Spartani di Leonida; e fig ... Leggi Tutto

dïàdoco

Vocabolario on line

diadoco dïàdoco s. m. [dal lat. diadŏchus, gr. διάδοχος «successore», dal tema di διαδέχομαι «succedere», comp. di διά «attraverso» e δέχομαι «ricevere, accogliere»] (pl. -chi). – 1. Ciascuno degli immediati [...] successori di Alessandro Magno, di solito considerati nel loro complesso: l’età dei d., tra la fine del sec. 4° e l’inizio del corte dei Tolomei re d’Egitto, nel 2°-1° sec. a. C., i dignitarî di rango più modesto. 3. fig., letter. Capo di una scuola ... Leggi Tutto

etèro

Vocabolario on line

etero etèro s. m. [dal gr. ἑταῖρος]. – Propr., compagno; è il nome storico con cui gli specialisti di storia antica e di archeologia indicano i prìncipi del seguito, cioè gli ἑταῖροι, di Alessandro Magno. ... Leggi Tutto

giacca-camicia

Neologismi (2008)

giacca-camicia (giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o [...] la «solita» installazione, più o meno bizzarra, invece [Alessandro] Consiglio ha stupito tutti. Le sue dieci donne-uccello portano e perline. Sopra, giacche-camicia, top e corsetti per i quali lo stilista trentenne romano ha una vera passione. (Flavia ... Leggi Tutto

partito liquido

Neologismi (2008)

partito liquido loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate [...] si riconoscono in un progetto al servizio di questo paese. (Alessandro Braga, Manifesto, 28 ottobre 2007, p. 4, Politica e particolare il Senato dove il legame elettorale dei senatori con i cittadini dello Stato in cui sono stati eletti è nettamente ... Leggi Tutto

penżolare

Vocabolario on line

penzolare penżolare v. intr. [der. di penzolo] (io pènżolo, ecc.; aus. avere). – 1. Pendere dall’alto, stare sospeso, per lo più muovendosi o comunque in modo non rigido: le pere penzolavano dai rami [...] ragnatele penzolavano dal soffitto; appoggiati l’uno all’altro, sfiniti, testa contro testa, con i pugni, sotto, a p. come batacchi scarichi (Alessandro Baricco); un corpo inerte penzolava dal capestro. 2. Con la particella pron., penzolarsi, forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Enciclopedia
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. -  Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Alessandro I il Molosso re d'Epiro
Figlio (362 circa - 330 a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali