svendopoli
(Svendopoli), s. f. inv. Scandalo legato agli immobili di proprietà pubblica o di enti pubblici, posti in vendita a prezzi molto convenienti ai privilegiati che li avevano in locazione. ◆ [...] non sconvolgente favore praticate a esponenti dell’italica nomenklatura per i loro acquisti di case. (Mario Cervi, Giornale, 1° tra il figlio di Clemente Mastella, Elio, e la Iena Alessandro Sortino arrivato a Ceppaloni con un cesto di arance per la ...
Leggi Tutto
uomo-assist
(uomo assist), loc. s.le m. Calciatore che contribuisce alla realizzazione di un’azione favorendo un suo compagno di squadra con un passaggio determinante. ◆ Tra i bianconeri in cerca di [...] non limitandosi a vivere sul limite del fuorigioco per fregare i difensori avversari. (Mattino, 5 ottobre 2001, p. con Supermario pure uomo assist per il colpo di testa di Patrick. (Alessandro Pasini, Corriere della sera, 7 aprile 2008, p. 37, Sport). ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] di latino; l’attaccante si merita un bell’8 + per i suoi magnifici goal di ieri. 2. agg., invar. Equivale in i poeti didascalici inglesi furono il più medici (Carducci). d. Senza più, senz’altro indugio: l’abate con li due cavalieri e con Alessandro ...
Leggi Tutto
sottomettere
sottométtere v. tr. [comp. di sotto- e mettere; cfr. il lat. submittĕre e v. sommettere] (coniug. come mettere). – 1. non com. Mettere sotto: s. i buoi al giogo; in partic., di animali, [...] la direzione del partito cerca di s. i gruppi dissidenti; s. a sé, ai proprî voleri, ai proprî capricci. Con riferimento a stati, nazioni, popoli, ridurre sotto il proprio dominio, soggiogare: Alessandro Magno sottomise gran parte dell’Oriente; Roma ...
Leggi Tutto
rispondere
rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] (a voce, con un cenno, e, per quanto concerne i militari, nei modi o con i mezzi prescritti a seconda delle circostanze); r. a un segnale; buona risposta. Anticam., fruttare bene, dare guadagno: Alessandro ... messo s’era in prestare a baroni sopra ...
Leggi Tutto
nartece
nartèce s. m. [dal lat. narthex -ēcis, gr. νάρϑηξ -ηκος, che aveva i sign. 2 a e b]. – 1. In architettura, parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti: [...] (più comunem. detta tirso) e la bacchetta con cui i precettori castigavano gli scolari. b. Scrigno, cassetta per contenere alessandrini la recensione aristotelica del testo dell’Iliade, che Alessandro Magno portava sempre con sé in un nartece prezioso ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] al nome di personaggi storici come appellativo di gloria: Alessandro il Grande, Federico il Grande (cfr. l’uso seguire l’esempio dei grandi; riferire le parole di un grande; i grandi sdegnano le miserie umane; quel grande, Che temprando lo scettro a ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] particolare con la divinità: la r. è un sentimento innato negli uomini; i rapporti fra la morale e la r.; si volse [Numa] alla regolare e di ordini particolari) in sostituzione del nome civile: Alessandro Rossi, in r. padre Romualdo. 3. fig., letter. ...
Leggi Tutto
berlusconata
s. f. (iron.) Comportamento o affermazione tipici di Silvio Berlusconi. ◆ I collaboratori cercano disperatamente di farla passare per l’ennesima «berlusconata»: parole in libertà del presidente [...] del Consiglio contro i giudici che sarebbero «mentalmente disturbati», affetti da «turbe psichiche». (Massimo Franco, Corriere della sera provocazioni e atti di autentico avventurismo politico). (Alessandro Curzi, Liberazione, 29 febbraio 2004, p. 28 ...
Leggi Tutto
fascisteria
s. f. (spreg.) L’ambiente, il modo di fare e di pensare di coloro che appartengono a una tradizione politica di stampo fascista. ◆ In mezzo «alla fascisteria laziale», [Pietrangelo] Buttafuoco [...] , chissà se per dividere o per colpire, e i poliziotti che arrivano si trovano di fronte a quella che testimoni. «Un episodio di fascisteria scadente», per [Paolo] Signorelli. (Alessandro Capponi, Corriere della sera, 22 agosto 2006, p. 49, ...
Leggi Tutto
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. - Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Figlio (362 circa - 330
a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...