wangiri (Wangiri) s. m. inv. Truffa attuata attraverso chiamate telefoniche, provenienti da numeri esteri sconosciuti, al fine di addebitare all’utente servizi telefonici non forniti oppure attivare canoni [...] provveduto a segnalare alle autorità competenti tutte le numerazioni segnalate dai nostri clienti relative al meccanismo sopra indicato". (AlessandroLongo, Repubblica.it, 20 aprile 2023, A&F Economia) • È tornata in voga la frode del wangiri, si ...
Leggi Tutto
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere [...] fasulle vi portano sopra gli utenti. Obiettivo, diffondere informazioni false, come le dimissioni dell’amministratore delegato». (AlessandroLongo, Sole24Ore.com, 3 aprile 2017, Sicurezza) • Il pharming, pur essendo molto simile al phishing negli ...
Leggi Tutto
app society
loc. s.le f.Modello di relazioni sociali basato sull'integrazione tra risorse tecnologiche avanzate, come le più evolute applicazioni informatiche, e reti di erogatori e fruitori di servizi. ◆ Tutto [...] questa la nuova frontiera dell'”app society”, fenomeno nato nel mondo anglosassone e ora in diffusione anche da noi. (AlessandroLongo, Espresso, 12 giugno 2014, p. 121, Società).
Dall'ingl. app society, a sua volta composto dai s. app ('applicazione ...
Leggi Tutto
Spid
Sigla di Sistema pubblico (per la gestione) dell'identità digitale, piattaforma tramite cui le pubbliche amministrazioni consentono ai cittadini e alle imprese l'accesso in rete ai propri servizi [...] ottenere le prime identità del "Sistema pubblico dell'identità digitale" (Spid), con cui si può accedere a servizi pubblici e - in futuro - privati con un solo sistema di password. (AlessandroLongo, Repubblica.it, 15 marzo 2016, Tecnologia). ...
Leggi Tutto
fascisteria
s. f. (spreg.) L’ambiente, il modo di fare e di pensare di coloro che appartengono a una tradizione politica di stampo fascista. ◆ In mezzo «alla fascisteria laziale», [Pietrangelo] Buttafuoco [...] Italia, già stretto collaboratore di [Silvio] Berlusconi, «non coinvolto ideologicamente e dunque innocente come un portaombrelli». (AlessandraLongo, Repubblica, 12 agosto 2003, p.22, Politica) • Adesso l’esercito deve confrontarsi con un governo ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore italiano (Amantea 1864 - Napoli 1945). Studiò con B. Cesi e P. Serrao e fu prof. di pianoforte al conservatorio di Napoli. Scrisse circa trecento composizioni, prevalentemente pianistiche, e curò l'edizione delle sonate...
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia e l'adolescenza in orfanotrofio, per...