• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Telecomunicazioni [1]

alea

Sinonimi e Contrari (2003)

alea /'alea/ s. f. [dal lat. alea "gioco di dadi"], lett. - [sorte incerta] ≈ azzardo, rischio. ‖ caso. ● Espressioni: correre l'alea ≈ tentare la sorte. ... Leggi Tutto

aleatorio

Sinonimi e Contrari (2003)

aleatorio /alea'tɔrjo/ agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea "gioco di dadi"]. - 1. a. [che è in balia della sorte: impresa a.] ≈ dubbio, imprevedibile, incerto, rischioso. ↑ avventato, imprudente, pericoloso. [...] ↔ calcolabile, certo, prevedibile, sicuro. b. [esposto a pericolo] ≈ arrischiato, azzardato, rischioso 2. (stat.) [che dipende dal caso] ≈ Ⓖ casuale, stocastico ... Leggi Tutto

posta

Sinonimi e Contrari (2003)

posta /'pɔsta/ s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre "porre"]. - 1. a. (ant.) [posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o definitivamente] ≈ fermata, sosta, tappa. b. (venat.) [...] . □ fare la posta (a qualcuno) [controllare e seguire qualcuno: fare la p. alla fidanzata] ≈ (lett.) appostare, attendere al varco (ø). ↑ dare la caccia, inseguire (ø). □ posta in gioco [eventualità di subire un rischio] ≈ alea, rischio. ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] ] ≈ gameball, matchball. □ posta in gioco [eventualità di subire un rischio: la posta in g. è alta] ≈ alea, rischio. [⍈ GIOCARE] Finestra di approfondimento Fabio Rossi gioco. Finestra di approfondimento Tipi di gioco - Agonistici; competitivi ... Leggi Tutto

azzardo

Sinonimi e Contrari (2003)

azzardo /a'dz:ardo/ s. m. [dal fr. hasard, arabo volg. az-zahr "dado"]. - 1. [il rischiare: esporre all'a. della vita] ≈ (lett.) alea, pericolo, rischio. 2. (estens.) [atto o discorso rischioso o avventato: [...] fu un bell'a. arrampicarsi in quel covo di malviventi] ≈ e ↔ [→ AVVENTATEZZA (2)] ... Leggi Tutto

incognita

Sinonimi e Contrari (2003)

incognita /in'kɔɲita/ s. f. [femm. sost. dell'agg. incognito]. - 1. (matem.) [grandezza non conosciuta che ci si propone di determinare a partire da grandezze e numeri noti, sulla base di relazioni e condizioni [...] a. [fatto, situazione, di cui siano imprevedibili gli sviluppi: l'avvenire è pieno di incognite] ≈ imprevisto, incerto, interrogativo. ‖ alea, dubbio, incertezza, pericolo, rischio. b. [persona di cui non si riesce a capire il carattere: quell'uomo è ... Leggi Tutto

rischio

Sinonimi e Contrari (2003)

rischio /'riskjo/ s. m. [der. di rischiare]. - 1. [eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili: ogni impresa comporta qualche r.] ≈ (lett.) alea, pericolo, (tosc.) risico. [...] ↓ incertezza, incognita. ↔ certezza, sicurezza. ● Espressioni: correre il rischio (di qualcosa) → □; mettere (o porre) a rischio → □. ▲ Locuz. prep.: a rischio 1. [che è in pericolo di danno o di vita] ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Alea
In diritto civile, il termine alea allude a due tipi di rischio contrattuale: con il primo, definito alea normale del contratto, si allude al grado di incertezza economica naturale e implicito in tutti i contratti, che può rendere più o meno...
ALEA
Antica città dell'Arcadia, posta nella regione nord-orientale al confine con l'Argolide, in una stretta valle a S. di Stinfalo; restano le rovine delle mura, di aspetto assai arcaico, su un colle presso l'odierno villaggio di Buiati. Alla fondazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali