• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

biscardeggiare

Neologismi (2008)

biscardeggiare v. intr. (iron.) Comportarsi con i modi tipici del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ Irene Pivetti ha creato un nuovo mestiere: il Presidente. […] Può presiedere di tutto: tornei [...] programma di Biscardi c’è la strepitosa invenzione del verbo biscardeggiare, che significa molte cose, tutte irriferibili. (Giuseppe Bonura, Avvenire, 23 novembre 2006, p. 31, Agorà). Derivato dal nome proprio (Aldo) Biscardi con l’aggiunta ... Leggi Tutto

biscardata

Neologismi (2008)

biscardata s. f. (iron.) Atteggiamento, presa di posizione, commento e analisi alla maniera del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ Chi accusa [Bruno] Cirillo di vittimismo mediatico, non inneggia [...] ha il calcio che si merita. (Nanni Delbecchi, Messaggero, 19 giugno 2006, p. 27, Sport). Derivato dal nome proprio (Aldo) Biscardi con l’aggiunta del suffisso -ata1. Già attestato nel Corriere della sera dell’8 ottobre 1992, p. 36, Spettacoli ... Leggi Tutto

biscardismo

Neologismi (2008)

biscardismo s. m. (iron.) Modo di impostare e condurre un programma televisivo proprio di Aldo Biscardi, o che a lui si richiama. ◆ Il trionfante biscardismo (ma gli imitatori son peggio) ha inquinato [...] se ogni televisione ha il calcio che si merita. (Nanni Delbecchi, Messaggero, 19 giugno 2006, p. 28, Sport). Derivato dal nome proprio (Aldo) Biscardi con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nel Corriere della sera del 17 agosto 1992, p. 17 ... Leggi Tutto

biscardaggine

Neologismi (2008)

biscardaggine s. f. (iron.) Atteggiamento tipico del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ La società spudorata è quella che per la semplice pubblicità di un dentifricio mette in immagine i glutei di [...] », che è un neologismo derivato da «biscardeggiare» e non ancora vidimato dal linguista Tullio De Mauro. (Giuseppe Bonura, Avvenire, 23 novembre 2006, p. 31, Agorà). Derivato dal nome proprio (Aldo) Biscardi con l’aggiunta del suffisso -aggine. ... Leggi Tutto

biscardizzato

Neologismi (2008)

biscardizzato agg. (iron.) Modellato sulla maniera di condurre gli spettacoli televisivi propria di Aldo Biscardi. ◆ La verità è che l’Italia non s’è desta, come invita vanamente [Goffredo] Mameli, ma [...] della tv dove la satira non c’è. (Messaggero, 6 ottobre 2002, p. 20, Spettacoli) • [tit.] Una Rai biscardizzata (Corriere della sera, 29 novembre 2004, p. 37, Spettacoli). Derivato dal nome proprio (Aldo) Biscardi con l’aggiunta del suffisso -izzato. ... Leggi Tutto

nevratile

Neologismi (2008)

nevratile agg. Nervoso, teso, tutto nervi. ◆ Introverso e nevratile, [Marco] Tardelli non poteva che essere soprannominato «Schizzo». Il corpo, esile impalcatura, sosteneva i reattori di un «caccia». [...] il fatto stesso che un’intenzione neologistica ci sia, tanto più che la parola ha una sua plausibilità che Aldo Biscardi con sicurezza definirebbe «eccipua». La prima parte del calco è certamente nevrotico; sulla seconda si può solo ipotizzare che ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Biscardi, Aldo
Giornalista, autore e conduttore televisivo italiano (Larino, Campobasso,  1930 - Roma 2017). Laureato in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli, inizia la sua carriera di giornalista a Il Mattino di Napoli e a Paese Sera, dove...
oroscopiere
oroscopiere s. m. (scherz.) Chi fa oroscopi. • Aldo Biscardi è l’inviato a San Siro per Quelli che il calcio... «Ho accanto un oroscopiere». In realtà si tratta dell’astrologo Mauro Perfetti. Il buon Aldo, a volte, litiga con la lingua italiana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali