• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Chimica [35]
Biologia [4]
Medicina [4]
Industria [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Botanica [1]

monossima

Vocabolario on line

monossima s. f. [comp. di mono- e ossima]. – Nome generico di composto organico contenente un gruppo =NOH e ottenuto per condensazione dell’idrossilamina con aldeidi o chetoni; le monossime aromatiche [...] asimmetriche possono presentarsi in più forme isomere ... Leggi Tutto

paraffina

Vocabolario on line

paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] , piroscissione, ecc.), da cui si ottengono prodotti di grande interesse applicativo (per es., etilene dall’etano, aldeidi, chetoni, alcoli dal propano e dal butano, solventi, cloroderivati, ecc. dai pentani). Particolare importanza hanno assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ammonaldèide

Vocabolario on line

ammonaldeide ammonaldèide s. f. [comp. di ammon(io) e aldeide]. – In chimica organica, nome generico di prodotto di addizione delle aldeidi alifatiche con ammoniaca, nella cui molecola sono presenti [...] un gruppo aminico e uno ossidrilico ... Leggi Tutto

ortoformiato

Vocabolario on line

ortoformiato s. m. [der. di ortoform(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico degli esteri dell’acido ortoformico, di formula generale HC(OR)3, dove R designa un radicale [...] idrocarburico monovalente; sono impiegati in sintesi organica come intermedî nella preparazione degli acetali, delle aldeidi e dei chetoni. ... Leggi Tutto

betaina

Vocabolario on line

betaina s. f. [der. del lat. beta «bietola»]. – Composto organico, derivato trimetilico della glicocolla, costituente naturale dei tessuti vegetali e animali, importante donatore di gruppi metilici nelle [...] metaboliche. Col nome di betaine si indicano in chimica organica anche altri composti, di struttura simile alla betaina, usati per rendere solubili in acqua varie sostanze (chetoni, aldeidi, agenti tensioattivi, emulsionanti, coloranti, ecc.). ... Leggi Tutto

osmòforo

Vocabolario on line

osmoforo osmòforo s. m. [comp. di osmo-1 e -foro]. – In chimica organica, di atomo o gruppo atomico capace di conferire alla molecola in cui è presente la proprietà di provocare sensazioni odorose, proprietà [...] che scompare quando l’osmoforo sia trasformato o eliminato; tra i gruppi principali, quello ossidrilico (−OH) degli alcoli e dei fenoli, quello carbonilico (=CO) delle aldeidi e dei chetoni, e quello tio- (−S−) dei solfidrati e dei solfuri. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
aldeidi
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido di ugual numero di atomi di carbonio...
benzoinica, condensazione
Reazione caratteristica delle aldeidi aromatiche; in presenza di cianuro di potassio, due molecole di aldeide RCHO, dove R rappresenta un radicale aromatico monovalente, formano un ossichetone del tipo RCH(OH)COR. In particolare la benzaldeide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali