riduttivo
agg. [der. di ridurre]. – Relativo a una riduzione; che si propone di ridurre: provvedimenti r. della spesa pubblica, della pressione fiscale; in chimica, reazione r., accompagnata da riduzione [...] (per es., aminazione r., la trasformazione di aldeidi o di chetoni in amine per reazione con idrogeno e ammoniaca in presenza di catalizzatore). Di giudizî, espressioni, esposizioni che hanno per fine o come risultato di sminuire e limitare l’ ...
Leggi Tutto
monoaminossidasi
monoaminossidaṡi (o monoamminossidaṡi) s. f. [comp. di mono-, am(m)ino- e ossido, col suffisso chim. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (talora indicati con la sigla MAO) che trasformano [...] in aldeidi, a scopo protettivo, amine biologicamente attive (derivati della triptamina, della catecolamina, dell’istamina, ecc.); sono presenti soprattutto nel canale digerente e nel fegato, ma anche nel cervello, nei reni e nei polmoni. ...
Leggi Tutto
cianidrina
s. f. [der. di cianidr(ico), col suff. -ina]. – In chimica organica, nome generico di composti che si ottengono per addizione dell’acido cianidrico alle aldeidi o ai chetoni, molto usati in [...] reazioni di sintesi ...
Leggi Tutto
xantinossidasi
xantinossidaṡi s. f. [comp. di xantina e ossidasi]. – In biochimica, enzima il cui gruppo prostetico è formato dall’estere difosforico della riboflavina legato all’adenosina, molto diffuso [...] nei tessuti e soprattutto nel fegato e nel rene; catalizza l’ossidazione di molte aldeidi ad acidi, dell’ipoxantina a xantina e della xantina ad acido urico; in anaerobiosi, catalizza un processo di dismutazione per cui da due molecole di xantina se ...
Leggi Tutto
idrazide
idrażide s. f. [der. di idraz(ina), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome dei derivati acilici dell’idrazina; alcune i. primarie (la cui molecola contiene cioè un solo gruppo acilico) [...] hanno interesse in medicina, altre sono usate come reattivi per le aldeidi e i chetoni. ...
Leggi Tutto
idrazone
idrażóne s. m. [der. di idraz(ina), col suff. -one]. – Nome generico di composto organico ottenuto per reazione dell’idrazina o di un suo derivato con un’aldeide (aldoidrazone) o con un chetone [...] (chetoidrazone); gli idrazoni si presentano come solidi cristallini, a reazione basica, usati nell’identificazione delle aldeidi e dei chetoni e, nell’industria, come intermedî nella preparazione di composti eterociclici e di idrocarburi. ...
Leggi Tutto
safranale
s. m. [der. del ted. Safran «zafferano», col suff. -ale delle aldeidi]. – Composto organico, aldeide aromatica che si trova in natura sotto forma di glicoside (picrocrocina) nello zafferano. ...
Leggi Tutto
semicarbazide
semicarbażide s. f. [comp di semi- e carbazide]. – Composto organico, idrazide dell’acido carbamico (NH2CONHNH2), solido cristallino incolore, reattivo con composti contenenti uno o più [...] gruppi carbonilici: è adoperato in chimica per identificare aldeidi e chetoni, per isolarli e separarli da miscele, e anche come antiossidante e come stabilizzante. ...
Leggi Tutto
semicarbazone
semicarbażóne s. m. [der. di semicarbaz(ide), col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, nome generico di composti ottenuti per condensazione della semicarbazide con aldeidi o [...] con chetoni in soluzione acquosa o idroalcolica ...
Leggi Tutto
metameria
metamerìa s. f. [comp. di meta- e -meria]. – 1. In biologia, stadio dello sviluppo ontogenetico o condizione definitiva di quegli animali (anellidi, artropodi, cordati) il cui corpo è formato [...] in modo da formare gruppi caratteristici differenti che conferiscono ai metameri proprietà chimiche diverse: tipico esempio è quello delle aldeidi e dei chetoni. 3. In ottica, fenomeno per cui mescolanze differenti di varî colori danno luogo a una ...
Leggi Tutto
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido di ugual numero di atomi di carbonio...
Reazione caratteristica delle aldeidi aromatiche; in presenza di cianuro di potassio, due molecole di aldeide RCHO, dove R rappresenta un radicale aromatico monovalente, formano un ossichetone del tipo RCH(OH)COR. In particolare la benzaldeide,...