• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Chimica [35]
Biologia [4]
Medicina [4]
Industria [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Botanica [1]

ottanale

Vocabolario on line

ottanale s. m. [der. di ottano, col suff. -ale delle aldeidi]. – Composto organico, aldeide satura della serie alifatica, a 8 atomi di carbonio, detta anche aldeide ottilica o aldeide caprilica; è un [...] liquido incolore, di odore gradevole, usato in profumeria e come aromatizzante ... Leggi Tutto

acetóne

Vocabolario on line

acetone acetóne s. m. [dal fr. acétone, der. di (acide) acét(ique) «acido acetico», col suff. -one]. – 1. a. Composto organico, propriamente detto propanone, di formula CH3−CO−CH3, liquido incolore, [...] e dai polmoni. Olio di acetone, liquido residuato dalla distillazione dell’acetone grezzo e formato da una miscela di chetoni, aldeidi, ecc.; viene usato come denaturante per l’alcol nella preparazione di lacche, ecc. b. Nel linguaggio com., solvente ... Leggi Tutto

naftaldèide

Vocabolario on line

naftaldeide naftaldèide s. f. [comp. di naft(a) e aldeide]. – Composto organico, aldeide derivata dalla naftalina, esistente in due forme isomere, che si comporta chimicamente come le aldeidi della serie [...] benzenica ... Leggi Tutto

polisolfonamide

Vocabolario on line

polisolfonamide (o polisolfonammide) s. f. [comp. di poli- e solfonam(m)ide]. – In chimica organica, nome generico di polimeri ottenuti per condensazione di solfonamidi con aldeidi; sono prodotti termoplastici, [...] insolubili in acqua ma solubili in molti solventi organici, usati soprattutto come plastificanti di altri polimeri ... Leggi Tutto

essenziale

Vocabolario on line

essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, [...] (zibetto, ambra grigia, castoreo); risultano formati da miscele di idrocarburi terpenici e da composti ossigenati (quali alcoli, aldeidi, esteri, fenoli) e sono usati in profumeria, nella fabbricazione di liquori e bevande analcoliche, in farmacia, e ... Leggi Tutto

ożoniżżazióne

Vocabolario on line

ozonizzazione ożoniżżazióne s. f. [der. di ozonizzare]. – In chimica organica, la reazione di addizione di ozono al doppio legame di un composto olefinico, con formazione di un ozonuro: seguita da ozonolisi [...] serve, in laboratorio, per determinare la posizione dei doppî legami nei prodotti olefinici e nell’industria per la produzione di aldeidi, chetoni, acidi. Anche, il trattamento di disinfezione delle acque mediante ozono. ... Leggi Tutto

dialdèide

Vocabolario on line

dialdeide dialdèide s. f. [comp. di di-2 e aldeide]. – Nome generico di composto organico (detto anche diale) contenente nella propria molecola due volte il gruppo funzionale aldeidico −CHO, e dotato [...] delle proprietà delle aldeidi. ... Leggi Tutto

iṡovalerianale

Vocabolario on line

isovalerianale iṡovalerianale s. m. [comp. di iso- e valeriana, col suff. -ale delle aldeidi]. – In chimica organica, altro nome dell’aldeide isovalerianica (v. isovalerianico). ... Leggi Tutto

splendògeno

Vocabolario on line

splendogeno splendògeno agg. e s. m. [comp. di splendo(re) e -geno]. – In chimica, di additivo di varia composizione (tiourea, derivati solfonici della naftalina, aldeidi, alcoli, ecc.) che, aggiunto [...] a bagni di deposizione galvanica (ramatura, nichelatura, ecc.), migliora la lucentezza e la brillantezza dei depositi per la sua proprietà di favorire la formazione di cristalli a grana sottile e lamellari, ... Leggi Tutto

profumo

Vocabolario on line

profumo s. m. [der. di fumo, di formazione non ben chiara; in origine, la parola indicò prob. il suffumigio con sostanze odorose]. – 1. a. Esalazione odorosa gradevole, da sostanze naturali o preparate [...] essenze odorose di origine vegetale (olî essenziali), animale (muschio, zibetto, ambra grigia), opp. sintetiche (alcoli, esteri, eteri, aldeidi, ecc.) opportunamente dosate così da ottenere un odore piacevole e caratteristico, e usate sotto forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
aldeidi
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido di ugual numero di atomi di carbonio...
benzoinica, condensazione
Reazione caratteristica delle aldeidi aromatiche; in presenza di cianuro di potassio, due molecole di aldeide RCHO, dove R rappresenta un radicale aromatico monovalente, formano un ossichetone del tipo RCH(OH)COR. In particolare la benzaldeide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali