fenilacetaldeide
fenilacetaldèide s. f. [comp. di fenil- e acetaldeide]. – In chimica organica, aldeide dell’acido fenilacetico: liquido incolore, solubile in alcole e in etere, impiegato in profumeria [...] per il suo odore di giacinto ...
Leggi Tutto
guaiacene
guaiacène s. m. [der. di guaiaco]. – In chimica organica, vecchio nome dell’aldeide tiglica, liquido oleoso ottenuto per distillazione del legno di guaiaco. ...
Leggi Tutto
guaiolo
guaiòlo s. m. [der. di guai(aco), col suff. -olo1]. – In chimica organica: 1. Alcole sesquiterpenico terziario, contenuto nell’olio essenziale del legno di guaiaco. 2. Sinon. di aldeide tiglica [...] (v. tiglico) ...
Leggi Tutto
protocatechico
protocatèchico agg. [comp. di proto- e cate-ch(ina)] (pl. m. -ci). – Acido p.: sostanza organica (diidrossiderivato dell’acido benzoico) che si può ricavare da sostanze vegetali, quali [...] la lignina, o che si può ottenere per sintesi; l’aldeide p. è usata in diverse sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
geraniale
s. f. [der. di geraniolo, con mutamento del suff. -olo in -ale]. – Composto organico, aldeide alifatica, che si ottiene per ossidazione del geraniolo. ...
Leggi Tutto
acetalfosfatide
s. m. [comp. di acetale e fosfatide]. – In chimica organica, nome di composti costituiti da acido glicerofosforico unito a un’aldeide superiore (palmitica, stearica); vengono anche detti [...] plasmalogeni e sono presenti negli estratti dei muscoli e del cervello ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale [...] medicina, è stato usato come dissetante e diuretico, contro le punture di insetti, per la cura delle verruche, ecc. Aldeide a., sinon. di acetaldeide. Anidride a., liquido di odore pungente, dotato di azione debolmente vescicatoria e lacrimogena, che ...
Leggi Tutto
dismutazione
dismutazióne s. f. [comp. del gr. δίς «due volte» e mutazione]. – In chimica, reazione per la quale una sostanza dà luogo, per un fenomeno di ossidoriduzione, alla formazione di due altre [...] (per es., la reazione per cui dall’aldeide formica si ottengono alcole metilico e acido formico). ...
Leggi Tutto
ottilico
ottìlico agg. [der. di ottile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale ottile: aldeide o. (o caprilica), liquido incolore dall’odore marcato di frutta, usato [...] in profumeria; acido o., lo stesso che acido caprilico; alcol o., lo stesso che ottanolo ...
Leggi Tutto
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido di ugual numero di atomi di carbonio...
(o aldeide acetica) Liquido incolore di formula CH3CHO; di odore pungente, bolle a 21 °C. Si produce per deidrogenazione dei vapori di alcol etilico su catalizzatore di rame-cromo, o per addizione di acqua all’acetilene, o per ossidazione diretta...