citraurina
s. f. [comp. del lat. citrus «cedro2» e aurum «oro» (per il colore), col suff. -ina]. – In chimica organica, carotenoide, aldeide costituente il pigmento giallo-arancio del frutto dell’arancio. ...
Leggi Tutto
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione [...] di diverse specie di salice e di pioppo, non tossica, dotata di proprietà antipiretiche, toniche e anestetiche locali. Aldeide s. (o salicilale), liquido oleoso, contenuto nell’olio essenziale di diverse specie di spirea e nell’olio essenziale ...
Leggi Tutto
tiglico
tìglico agg. [der. di (croton)tiglio] (pl. m. -ci). – Acido t., composto organico, acido insaturo a cinque atomi di carbonio, isomero cis dell’acido angelico, presente nell’olio di crotontiglio, [...] di camomilla, ecc.; aldeide t., liquido incolore dall’odore di mandorle amare, che si ottiene per distillazione secca della resina di guaiaco. ...
Leggi Tutto
laurilico
laurìlico agg. [der. di laurile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente un radicale laurile: alcole l., aldeide l., liquidi incolori, dall’odore di fiori, usati in profumeria. ...
Leggi Tutto
lauroceraso
laurocèraṡo s. m. [dal lat. rinascim. laurocerasus, comp. del lat. class. laurus «alloro» e cerăsus «ciliegio»]. – Arbusto o alberetto sempreverde delle rosacee prunoidee (Prunus laurocerasus), [...] dalle foglie di lauroceraso, per macerazione in acqua e successiva distillazione: liquido giallo di odore di mandorle, velenoso, costituito principalmente da aldeide benzoica e acido cianidrico e usato (in quantità minime) per aromatizzare liquori. ...
Leggi Tutto
trimero
trìmero agg. e s. m. [comp. di tri- e -mero]. – 1. agg. In botanica, di verticillo fogliare o fiorale che consta di tre filli, come per es. quello dei fiori delle liliacee e di molte altre monocotiledoni. [...] 2. In chimica, di prodotto risultante dalla polimerizzazione o dalla riunione di tre molecole tra loro uguali; per es., il triossano è il trimero dell’aldeide formica. ...
Leggi Tutto
plasmal
plasmàl (o plàsmal) s. m. [tratto da plasmalogeno]. – In biochimica, parte dei plasmalogeni costituita da un’aldeide superiore (palmitica o stearica). ...
Leggi Tutto
plasmalogeno
plasmalògeno s. m. [comp. di plasma1 e alogeno]. – In biochimica, gruppo di fosfatidi presente nel citoplasma di molte cellule, caratterizzati dalla presenza, nella molecola, di un’aldeide [...] grassa ...
Leggi Tutto
durrina
s. f. [der. di durra, var. di dura2]. – In chimica organica, glicoside cianogenetico presente nei germogli del sorgo, che per idrolisi si scinde in glicosio, acido cianidrico e aldeide para-ossibenzoica; [...] la sua ingestione può riuscire dannosa per gli animali ...
Leggi Tutto
bromalio
bromàlio s. m. [comp. di bromo1 e al(deide)]. – Composto organico, aldeide tribromoacetica, liquido oleoso, usato in medicina e in diverse sintesi organiche. Con acqua dà il b. idrato, cristalli [...] di odore acre e sgradevole, dotati di proprietà sedative e ipnotiche ...
Leggi Tutto
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido di ugual numero di atomi di carbonio...
(o aldeide acetica) Liquido incolore di formula CH3CHO; di odore pungente, bolle a 21 °C. Si produce per deidrogenazione dei vapori di alcol etilico su catalizzatore di rame-cromo, o per addizione di acqua all’acetilene, o per ossidazione diretta...