decilico
decìlico agg. [der. di decile2] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale decile: acido d. (o caprinico); alcole d., liquido di sapore dolciastro, usato per la [...] preparazione di detergenti, di antischiuma, come intermedio per profumi; aldeide d., o caprinica (meglio detta decanale), liquido di odore gradevole, presente in molti olî essenziali, e usato spesso in profumeria. ...
Leggi Tutto
cinnamico
cinnàmico agg. [der. del lat. cinnămum «cinnamomo», gr. κίνναμον] (pl. m. -ci). – In chimica organica: acido c., acido aromatico insaturo, C6H5CH=CHCOOH, contenuto sia libero sia come estere [...] come estere nello storace e in diversi altri balsami, usato in profumeria e in medicina come deodorante e antisettico; aldeide c., costituente principale dell’olio di cannella, liquido oleoso giallo dall’odore caratteristico di cannella, usato nella ...
Leggi Tutto
tribromo-
tribròmo- [comp. di tri- e bromo-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di tre atomi di bromo, come, per es., nell’acido tribromoacetico e [...] nell’aldeide tribromoacetica (detta anche bromalio), usati, fra l’altro, in sintesi organiche; nel tribromobutilalcole terziario, altro nome del brometone; nel tribromometano, lo stesso che bromoformio. ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo [...] loro uguali o diverse, accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca, ecc.); per es., due molecole di aldeide alifatica o aromatica possono riunirsi per dare un’ossialdeide (c. aldolica) o un ossichetone (c. benzoinica). 3 ...
Leggi Tutto
sesquiterpene
sesquiterpène s. m. [comp. di sesqui- e terpene]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi insaturi di formula generale C15H24, corrispondenti alla polimerizzazione [...] lato vengono inclusi nei sesquiterpeni anche i loro derivati ossigenati (sesquiterpenoidi) che presentano carattere di alcole, chetone, aldeide, ossido, lattone. Gli uni e gli altri sono largamente diffusi in natura come componenti di olî essenziali ...
Leggi Tutto
vanillico
vanìllico agg. [der. di vanill(ina)] (pl. m. -ci). – Acido v., composto organico, sostanza cristallina incolore che si ottiene per ossidazione della vanillina: i suoi esteri sono dotati di [...] proprietà disinfettanti e vengono utilizzati come agenti conservanti degli alimenti. Aldeide v., lo stesso che vanillina. ...
Leggi Tutto
vanillina
(o vaniglina) s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Vanilla (o, rispettivam., di vaniglia)]. – In chimica organica, aldeide della serie aromatica, tipica della vaniglia, ma presente [...] anche in altri vegetali, per lo più sotto forma di glicoside. È una sostanza cristallina incolore, dotata di gradevole odore di vaniglia, che si prepara sinteticamente o si ricava dalla lignina contenuta ...
Leggi Tutto
tricloro-
triclòro- [comp. di tri- e cloro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre atomi di cloro: per es., tricloroetilene (o trielina) e tricloroetano, [...] , fluidi refrigeranti rispettivam. noti come freon 11 e freon 113; ecc. Inoltre: aldeide tricloroacetica, il cloralio; acido tricloroacetico, precipitante delle proteine; triclorometano, il cloroformio; triclorometilcloroformiato ...
Leggi Tutto
citrale
s. m. [der. del lat. citrus «cedro2», col suff. -ale]. – In chimica organica, terpenoide, aldeide insatura, così denominata perché si trova comunem. nelle piante del genere cedro (lat. scient. [...] Citrus); esiste in due forme isomere, dette geraniale e nerale, ed è contenuta in diversi olî essenziali (verbena, limone, ecc.); viene usata in profumeria per la preparazione dell’essenza di violetta ...
Leggi Tutto
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido di ugual numero di atomi di carbonio...
(o aldeide acetica) Liquido incolore di formula CH3CHO; di odore pungente, bolle a 21 °C. Si produce per deidrogenazione dei vapori di alcol etilico su catalizzatore di rame-cromo, o per addizione di acqua all’acetilene, o per ossidazione diretta...