aminoaldeide
aminoaldèide (o amminoaldèide) s. f. [comp. di am(m)ino- e aldeide]. – In chimica organica, nome generico di composto nella cui molecola sono presenti il gruppo aminico −NH2 e quello aldeico [...] −CHO ...
Leggi Tutto
glicerico
ġlicèrico agg. [der. di glicero-, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che si riferisce alla glicerina, o che deriva dalla glicerina: estere glicerico; in partic., acido g., [...] acido monocarbossilico esistente in due forme otticamente attive, che si presenta come un liquido sciropposo e incolore e che si riscontra nei liquidi di fermentazione alcolica; aldeide g., lo stesso che gliceraldeide. ...
Leggi Tutto
enolico
enòlico agg. [der. di enolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di una delle due forme tautomere, facilmente trasformabili l’una nell’altra, che si originano per spostamento di un legame o [...] di un solo atomo; tale tipo di isomeria si verifica fra un composto carbonilico e un alcole non saturo o enolo (per es., alcole vinilico CH2=CHOH e aldeide acetica CH3CHO). ...
Leggi Tutto
glicerosio
ġliceròṡio s. m. [der. di glicero-, col suff. -osio]. – In chimica organica, miscela di aldeide glicerica e diossiacetone, che si forma per ossidazione della glicerina con acqua ossigenata [...] e sali ferrosi o bromo in soluzione alcalin ...
Leggi Tutto
furanico
furànico agg. [der. di furano] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che presenta la struttura del furano: aldeide f., il furfurolo; resine f., resine termoindurenti derivate dal [...] furfurolo per condensazione con fenoli o dall’alcole furfurilico per autocondensazione. Più genericam., del furano, relativo al furano: anello f., anello eterociclico pentatomico costituito da quattro ...
Leggi Tutto
ammonaldeide
ammonaldèide s. f. [comp. di ammon(io) e aldeide]. – In chimica organica, nome generico di prodotto di addizione delle aldeidi alifatiche con ammoniaca, nella cui molecola sono presenti [...] un gruppo aminico e uno ossidrilico ...
Leggi Tutto
piperonalio
piperonàlio s. m. [dall’ingl. piperonal, der. di piper(ine) «piperina», con i suff. -one e -al «-ale»]. – In chimica organica, nome con cui è nota nell’uso l’aldeide piperonilica. ...
Leggi Tutto
terpenoide
terpenòide s. m. [comp. di terpene e -oide]. – In chimica organica, derivato ossigenato (alcole, aldeide, chetone, ecc.) o anche prodotto di idrogenazione di idrocarburo terpenico. ...
Leggi Tutto
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido di ugual numero di atomi di carbonio...
(o aldeide acetica) Liquido incolore di formula CH3CHO; di odore pungente, bolle a 21 °C. Si produce per deidrogenazione dei vapori di alcol etilico su catalizzatore di rame-cromo, o per addizione di acqua all’acetilene, o per ossidazione diretta...