acrosio
acròṡio s. m. [der. di acro (leina), col suff. -osio]. – In chimica organica, miscuglio di diversi esosî stereoisomeri, che si ottiene facendo reagire soluzioni alcaline sul glicerosio o sull’aldeide [...] formica: rappresenta un’importante fase nella sintesi degli zuccheri. ...
Leggi Tutto
etanol-
etanòl- [tratto da etanolo]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente −C2H4OH, derivato dall’alcole etilico; per es.: etanolam(m)ine, composti [...] inibitori di corrosione; etanolpiridina, derivato della piridina usato come insetticida e nella preparazione di prodotti farmaceutici; etanolurèa, solido bianco che con aldeideformica forma prodotti di condensazione termoplastici solubili in acqua. ...
Leggi Tutto
metanale
s. m. [der. di metano, col suff. -ale]. – Nella nomenclatura chimica ufficiale, denominazione dell’aldeideformica o formaldeide. ...
Leggi Tutto
trimero
trìmero agg. e s. m. [comp. di tri- e -mero]. – 1. agg. In botanica, di verticillo fogliare o fiorale che consta di tre filli, come per es. quello dei fiori delle liliacee e di molte altre monocotiledoni. [...] 2. In chimica, di prodotto risultante dalla polimerizzazione o dalla riunione di tre molecole tra loro uguali; per es., il triossano è il trimero dell’aldeideformica. ...
Leggi Tutto
(o aldeide formica) Il primo termine delle aldeidi alifatiche avente formula HCOH. È un gas incolore di odore pungente che condensa a −19°C, solubile in acqua, alcol ed etere. Provoca forti irritazioni alle mucose. Può polimerizzare con formazione...
Prodotto di reazione dell’ammoniaca con aldeide formica avente formula (CH2)6N4.
Strutturalmente è una tetrammina terziaria tetraciclina e si presenta come una polvere cristallina inodore, insapore, solubile in acqua e alcol, insolubile in...