ebriometro
ebrïòmetro s. m. [comp. del lat. ebri(ĕtas) «ebbrezza» e -metro]. – Sinon. meno com. di etilometro, apparecchio che accerta il grado di ebbrezza di un individuo, misurando, mediante un’analisi [...] chimica dell’alito, la percentuale di alcol contenuta nel sangue. ...
Leggi Tutto
reggere
règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] forma, assetto e docilità al governo possono affrontare senza grave rischio condizioni avverse di mare; r. il vino, l’alcol, riuscire a berne anche in abbondanza senza ubriacarsi o risentirne; r. la scommessa, accettarla nei termini proposti da altri ...
Leggi Tutto
gradazione
gradazióne s. f. [dal lat. gradatio -onis, der. di gradus «grado1»]. – 1. a. Passaggio lento e graduale da un termine a un altro attraverso tutti gli stadî intermedî di forza, di valore, d’importanza, [...] che si misurano in gradi; in partic. (anche nel linguaggio com.), g. alcolica, la concentrazione di alcol in un liquido alcolico (vino, liquore, ecc.) espressa in gradi alcolici o indicando la percentuale in volume: vino di alta, media, bassa g ...
Leggi Tutto
salamoia
salamòia s. f. [lat. tardo salemoria o salmuria, comp. di sal «sale» e muria «sale pestato e sciolto»]. – Soluzione acquosa salina, artificiale o naturale, più o meno concentrata: si indicano [...] congelabile, di cloruro di sodio, di calcio o di magnesio (o anche, per estens., la miscela di acqua e alcol, glicol o glicerina) che, raffreddata nell’evaporatore della macchina frigorifera, viene inviata negli apparecchi di utilizzazione. ...
Leggi Tutto
mista1
mista1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. misto]. – Nella tecnica del restauro di pitture a olio o a tempera, alcol diluito in acqua ragia, usato per rimuovere parti di pittura o vernici più [...] recenti o sudicio che occultino o offuschino la pittura originale ...
Leggi Tutto
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] a servire nell’alimentazione, forniscono importanti prodotti, come olio (usato in saponeria), amido, mangime, polveri per ciprie, glicosio, alcol. La legge vieta qualsiasi trattamento del riso con agenti chimici o fisici e l’aggiunta di qualsiasi ...
Leggi Tutto
mistella
mistèlla s. f. (non com. mistèllo s. m.) [der. di misto]. – In enologia, prodotto, detto anche sifone, ottenuto dal mosto (di uve con almeno il 20 per cento di zucchero e di bassa acidità) di [...] naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta di alcol o di acquavite di vino in quantità tale da portare la gradazione alcolica svolta a non meno di 16° e a non più di 22°; è adoperato di solito nella preparazione ...
Leggi Tutto
petrolchimica
petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e [...] di seconda generazione, inorganici (per es., l’ammoniaca) o, di gran lunga più importanti, organici, come, per es., l’alcol vinilico. Dagli intermedî di prima e di seconda generazione, attraverso serie di operazioni molto complesse, si ottengono poi ...
Leggi Tutto
gram-
– Prefisso, derivato dal nome del medico dan. H. Ch. J. Gram (1853-1938), presente in alcune locuz. aggettivali nelle quali indica la particolare reazione che, in base a una tecnica batteriologica [...] ) sono detti quei batterî (stafilococchi, streptococchi) al cui corpo si fissa stabilmente il colorante; gram-negativi i batterî (salmonella, proteo, ecc.) in cui il colorante non si fissa stabilmente e viene rimosso con una immersione in alcol. ...
Leggi Tutto
àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti gruppi ossidrili -OH; si può anche...
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; brucia facilmente; il suo potere calorifico...