retinolo2
retinòlo2 s. m. [comp. di rètina e -olo1]. – In biochimica, la vitamina A nella sua forma biologicamente più attiva, detta anche vitamina A alcol, perché si tratta di un alcol superiore liposolubile [...] derivato dal β-carotene ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] ’aiuto di lieviti), l’immissione al consumo (dopo il 6 novembre), l’estensione dell’indicazione anche per i VQPRD, il tenore alcolico minimo di 11 gradi, il contenuto minimo in zuccheri non superiore a 10 g/l ecc. I vini liquorosi, provenienti da una ...
Leggi Tutto
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo [...] organica come mezzi di alchilazione, di condensazione, ecc. 2. In farmacologia, nome di preparazioni ottenute distillando l’alcol su una o più sostanze medicamentose (a. semplici e rispettivam. a. composti); sono liquidi di facile conservazione ...
Leggi Tutto
alcolemia
alcolemìa (meno com. alcoolemìa) s. f. [comp. di alco(o)l e -emia]. – La concentrazione di alcol etilico nel sangue; il suo valore normale, che è di circa 0,05 g per 1oo cm3 di sangue, può [...] aumentare in rapporto con la quantità di alcol etilico ingerita. ...
Leggi Tutto
rettificare
v. tr. [dal lat. tardo rectificare, comp. di rectus «dritto» e tema di facĕre «fare» (v. -ficare)] (io rettìfico, tu rettìfichi, ecc.). – 1. Fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l’aspetto [...] , sottoporre una miscela omogenea di due o più componenti a distillazione frazionata o a raffinazione: r. la benzina, l’alcol, l’olio d’oliva. ◆ Part. pres. rettificante, anche come agg.: piano rettificante, in geometria, il piano individuato dalla ...
Leggi Tutto
alcoltest
alcoltèst s. m. [comp. di alcol e test]. – 1. Esame medico, comunem. noto come «prova del palloncino», per accertare la quantità di alcol ingerita dal guidatore di un autoveicolo. 2. Lo strumento [...] impiegato per tale esame ...
Leggi Tutto
spermaceti
spermacèti s. m. [dal lat. sperma ceti, in cui ceti è il genitivo di cetus «cetaceo» (per sperma, v. la voce prec.); quindi «seme di cetaceo»]. – Sostanza oleo-cerosa che si trova in una concavità [...] probabilmente una funzione idrostatica durante le immersioni in profondità, ed è chimicamente costituita da cere (esteri di alcoli superiori, soprattutto alcol cetilico, con acidi grassi) miste col 26-34% di trigliceridi. Attualmente se ne ricava l ...
Leggi Tutto
acetone
acetóne s. m. [dal fr. acétone, der. di (acide) acét(ique) «acido acetico», col suff. -one]. – 1. a. Composto organico, propriamente detto propanone, di formula CH3−CO−CH3, liquido incolore, [...] dalla distillazione dell’acetone grezzo e formato da una miscela di chetoni, aldeidi, ecc.; viene usato come denaturante per l’alcol nella preparazione di lacche, ecc. b. Nel linguaggio com., solvente per rimuovere lo smalto dalle unghie. 2. Nome con ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati [...] notte, permettendo di stimare il tasso alcolemico, dopo l’inserimento di alcuni parametri personali come peso, altezza e alcol ingerito. (M. Br., Stampa, 3 ottobre 2006, p. 17, Cronache Italiane) • il presidente dell’Asaps [Associazione Amici della ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] v. mefitici, miasmatici; i v. che si sprigionano dalle paludi. c. Con valore affine ai precedenti, vapori del vino, dell’alcol (ma più com. fumi), gli effetti che produce al cervello (come se dallo stomaco si levassero verso l’alto le esalazioni dell ...
Leggi Tutto
àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti gruppi ossidrili -OH; si può anche...
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; brucia facilmente; il suo potere calorifico...