porto5
pòrto5 (o Pòrto) s. m. [dal nome port., Porto (preceduto dall’art. o «il»), della città e distretto di Oporto, centro dell’invecchiamento di questi vini (che avviene in realtà a Vila Nova de Gaia, [...] qualità; le loro peculiari caratteristiche derivano, oltre che dalle particolari condizioni climatiche della regione, dall’aggiunta di alcol di vino (77°) al mosto per arrestarne la fermentazione; il vino subisce poi un lungo invecchiamento in ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una [...] a cristalli liquidi. In relazione alla diversa sostanza termometrica si distinguono inoltre: t. a liquido (t. a mercurio, ad alcol, a toluene, ecc.), t. a gas, t. metallici (a bimetallo, a termocoppia, ecc.); in relazione alle caratteristiche di ...
Leggi Tutto
susina
(o suṡina) s. f. [der. di susino]. – Il frutto del susino, chiamato anche prugna (soprattutto quando si intendono i frutti consumati allo stato secco): è una drupa sferica, ovoide o allungata, [...] o verdastra, aderente al nocciolo o facilmente staccabile. Si mangia fresca oppure secca (cruda o cotta), si conserva in alcol o in aceto, se ne fanno conserve, marmellate e canditi, e anche si distilla per ricavarne l’acquavite detta slivoviz ...
Leggi Tutto
evaporare
v. intr. [dal lat. tardo evapōrare, der. di vapor -oris «vapore»] (io evapóro, meno corretto ma più com. evàporo, ecc.; aus. essere). – 1. a. Subire evaporazione: l’acqua del mare, dei laghi, [...] dei fiumi evapora; perdersi per evaporazione: l’alcol è evaporato quasi tutto. b. Perdere liquido per evaporazione (con questo sign. l’aus. è avere): il lago ha evaporato molto. Con sign. più tecnico, concentrarsi di una soluzione per l’eliminazione ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di [...] di altre condizioni, quanto più questa è bassa): il livello del lago decresce continuamente per l’e.; e. del vino, dell’alcol, di un’acqua odorosa. Con sign. concr., il vapore che esala durante l’evaporazione. b. Per estens., le esalazioni che un ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – [...] ’uso com. viene chiamata ammoniaca, o talora impropriam. a. liquida, una soluzione acquosa di ammoniaca, più o meno concentrata, usata come detergente, come reagente chimico, ecc.); a. alcolica (o spirito d’ammonio), soluzione satura di ammoniaca in ...
Leggi Tutto
dipendenza
dipendènza (ant. dependènza) s. f. [der. di dipendere; nel sign. 3 a, sull’esempio del fr. dépendance]. – 1. Il dipendere, l’essere dipendente: la d. dei figli dall’autorità dei genitori; [...] , condizione, in cui un individuo si trova, di incoercibile bisogno di un prodotto o di una sostanza, soprattutto farmaci, alcol, stupefacenti, a cui si sia assuefatto, e la cui astinenza può provocare in lui uno stato depressivo, di malessere e ...
Leggi Tutto
fuselolo
fuṡelòlo s. m. [adattamento del ted. Fuselöl, propr. «olio di scarto»]. – Sottoprodotto ottenuto durante la rettifica dell’alcol, sinon. di olio di flemma. ...
Leggi Tutto
eosina
eoṡina s. f. [der. del gr. ἠώς «aurora», col suff. -ina]. – Colorante derivato dalla fluoresceina: e. comune o e. propriamente detta, polvere rossa cristallina, solubile in alcol e acqua con fluorescenza [...] verde, usata nell’industria per la colorazione di dolciumi, liquori, rossetti per labbra, inchiostri, lacche, coloranti per istologia e batteriologia, ecc.; e. BN o scarlatto di e., polvere bruna cristallina, ...
Leggi Tutto
mortaio
mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato [...] marito (v. fig. a p. 476). 2. In marina, m. della bussola, recipiente che contiene il liquido (generalmente miscela di acqua e alcol) dove è immersa la rosa della bussola magnetica. 3. ant. a. Buca quadrata scavata in terra per la concia del cuoio. b ...
Leggi Tutto
àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti gruppi ossidrili -OH; si può anche...
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; brucia facilmente; il suo potere calorifico...