minicriminale
(mini-criminale), s. m. e f. Criminale minorenne. ◆ Un bambino di cinque anni è stato arrestato in un asilo del Tennessee per aver portato in classe una pistola carica per uccidere la maestra [...] / La proposta del governo Blair: corti composte da teenager dovrebbero giudicare coetanei per reati di vandalismo, uso di alcol e droghe e per i comportamenti antisociali (Giornale, 23 agosto 2004, p. 14, Cronache).
Composto dal confisso mini ...
Leggi Tutto
catatermometro
catatermòmetro s. m. [comp. di cata- e termometro]. – Speciale termometro (propr. denominato c. di Hill) ad alcol con un grosso bulbo, che viene riscaldato a 38 °C, e poi lasciato raffreddare [...] fino a 35 °C con il bulbo una volta asciutto e un’altra bagnato: la diversa rapidità di raffreddamento permette di valutare il cosiddetto potere refrigerante climatico e quindi di valutare le condizioni ...
Leggi Tutto
livella
livèlla s. f. [lat. libĕlla, dim. di libra «bilancia»]. – Strumento atto a verificare l’orizzontalità di una retta o di un piano e anche, talvolta, a misurare piccoli angoli d’inclinazione; nella [...] un regolo di legno o di metallo), la cui superficie interna è lavorata secondo una superficie torica, riempita quasi totalmente di alcol o di etere solforico, in modo che resti libero soltanto un piccolo spazio dove si raccolgono i vapori del liquido ...
Leggi Tutto
termocauterio
termocautèrio s. m. [comp. di termo- e cauterio]. – In chirurgia, strumento usato per la cauterizzazione, costituito in passato da una punta metallica che veniva arroventata alla fiamma [...] di una miscela di alcol ed etere etilico, e attualmente dal bisturi elettrico, impiegato anche nella diatermocoagulazione. ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] , le malattie (dove oggi si direbbe solo sopportare, sostenere, e sim.). Analogam., e più com.: p. bene il vino, l’alcol, berne in quantità senza ubriacarsi; p. bene, male gli anni, l’età, mantenersi bene in rapporto alla propria età, dimostrare meno ...
Leggi Tutto
Kummel
Kümmel 〈kü′mël〉 s. m., ted. [dal lat. cuminum «cumino»], invar. – La pianta e il seme del cumino: panini al K., conditi con i semi seccati del cumino. La parola è più nota, nell’uso internaz., [...] per abbrev. di Kümmelbranntwein, comp. con Branntwein «acquavite») di un’acquavite aromatizzata col cumino, che può essere semplice, più spesso doppia e anche tripla a seconda della maggiore o minore concentrazione di essenza, di zucchero e di alcol. ...
Leggi Tutto
corbezzolo
corbézzolo s. m. [prob. der. del lat. sorbus «sorbo», incrociato con una voce celtica]. – 1. Arbusto o albero sempreverde della famiglia ericacee (Arbutus unedo), detto anche àlbatro o rossello, [...] composti, e frutti mangerecci (v. corbezzola); dal legno si ottiene ottimo carbone, e dai frutti si ricavano alcol e bevande fermentate. 2. region. Corbezzola. 3. Al plur., corbezzoli! (tosc. corbezzole!), esclamazione scherz. di meraviglia, per ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] fosse dovuta a esalazioni che dal vino bevuto salgono al cervello: gli sono montati alla testa i f. del vino (o dell’alcol); analogam., i f. dell’ira, della vanità, dell’ambizione, in quanto s’immagina che tali sentimenti diano, come fa il vino, alla ...
Leggi Tutto
ratafia
ratafià s. m. [dal fr. ratafia, voce di origine creola, forse alteraz. del fr. rectifie «rettificato»]. – Liquore preparato per macerazione in acqua zuccherata e alcol di diverse frutta fresche, [...] da cui prende la colorazione, aromatizzato a volte con droghe varie: il contenuto alcolico è, in genere, del 25%; l’aggiunta dello zucchero è di circa il 20%. ...
Leggi Tutto
batata
s. f. [da una voce haitiana; v. patata]. – Erba perenne della famiglia convolvulacee (lat. scient. Ipomoea batatas), coltivata nei paesi intertropicali (scarsamente anche in Italia) in numerose [...] o patate dolci, farinacei e zuccherini, costituiscono un buon alimento per l’uomo e per gli erbivori domestici: sono bislunghi, spesso molto più grandi delle comuni patate, bianchi, gialli, porporini o violacei; servono anche per fabbricare alcol. ...
Leggi Tutto
àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti gruppi ossidrili -OH; si può anche...
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; brucia facilmente; il suo potere calorifico...