endomicete
endomicète s. m. [lat. scient. Endomyces, comp. di endo- e -myces «-micete»]. – Genere di funghi della famiglia delle endomicetacee, con specie capaci di trasformare per fermentazione in alcol [...] gli zuccheri; si trovano con altri lieviti nell’uva, nei formaggi, nel latte, ecc., e anche come commensali nella faringe dell’uomo (Endomyces albicans) ...
Leggi Tutto
topinambur
topinambùr s. m. [dal nome di una tribù brasiliana (perché la pianta era ritenuta, in origine, proveniente dal Brasile), attraverso il fr. topinambour, forma, questa, di uso frequente anche [...] : alta circa 2 m, ha foglie ampie, ruvide, grossi capolini in corimbo con fiori gialli, rizoma breve con tuberi a polpa dolciastra (detti anch’essi t.), usati nell’alimentazione umana e animale e per la fabbricazione di alcol e di sciroppi.TAV. ...
Leggi Tutto
euforia
euforìa s. f. [dal gr. εὐϕορία, der. di εὔϕορος «che si porta facilmente; sano, fertile», comp. di εὖ «bene1» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Sensazione, reale o illusoria, di benessere somatico [...] di una reale condizione di perfetta salute, ma talora è connesso con fenomeni per lo più lievi d’intossicazione (da alcol, stupefacenti, ecc.), o con disturbi psichici, o addirittura con stati tossinfettivi gravi. 2. Con valore più generico nell’uso ...
Leggi Tutto
litioalchile
s. m. [comp. di litio e alchile]. – In chimica, composto organometallico, di formula RLi, dove R è un radicale alchilico monovalente; i litioalchili sono in genere sostanze cristalline incolori, [...] solubili in alcol e in benzina, che all’aria si infiammano; usati in molte sintesi organiche per la loro reattività, trovano impiego anche come catalizzatori. ...
Leggi Tutto
euforizzare
euforiżżare v. tr. [der. di euforia]. – Dare euforia, mettere in stato di euforia. ◆ Part. pres. euforiżżante, anche come agg. e s. m.: la notizia ebbe su di lui un effetto euforizzante; [...] gli effetti euforizzanti dell’alcol; una sostanza, una bevanda euforizzante, o assol. un euforizzante. ◆ Part. pass. euforiżżato, anche come agg., non com., messo in stato di euforia. ...
Leggi Tutto
maxirissa
(maxi-rissa, maxi rissa), s. f. Rissa che coinvolge un grande numero di persone. ◆ Al termine di una delle ultime sfide fra le due squadre [Brescia e Atalanta], gli ultrà diedero vita alla [...] fra militari e poliziotti sono intervenuti per riportare alla calma una trentina di giovani che, sotto gli effetti dell’alcol, si stavano picchiando. (Giornale, 19 agosto 2002, p. 18, Cronache) • [tit.] Nel varesotto / Si sfidano per una ragazza / Un ...
Leggi Tutto
intossicare
v. tr. [dal lat. mediev. intoxicare, der. del lat. toxĭcum «tossico, veleno»] (io intòssico, tu intòssichi, ecc.). – Avvelenare o, più genericam., provocare uno stato di intossicazione: sostanze [...] cibi avariati; i. tipografi nel passato erano intossicati dal piombo. Rifl.: intossicarsi con stupefacenti, con l’abuso dell’alcol, del tabacco. In senso fig., guastare, corrompere moralmente, causare turbamento spirituale e sim.: idee, letture che ...
Leggi Tutto
intossicazione
intossicazióne s. f. [der. di intossicare]. – Sinon. di avvelenamento o, più precisamente, lo stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti di un organismo da sostanze [...] per sé stesse nocive o divenute tali per particolari condizioni: i. (acuta o cronica) da alcol, da stupefacenti, da medicinali. In partic., nel linguaggio medico: i. endogene, dovute all’assorbimento da parte dell’organismo di sostanze nocive ...
Leggi Tutto
attaccare
v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] polemici: a. il governo, un partito, gli avversari. 5. Intaccare producendo un danno: il fumo attacca i polmoni; l’alcol attacca il fegato. Con sign. affine, in chimica, produrre un’alterazione, una reazione: l’acido solforico attacca il rame. 6 ...
Leggi Tutto
Internetmania
(Internet-mania), s. f. La tendenza a servirsi di Internet in modo eccessivo. ◆ L’«Internetmania» ha scatenato in Borsa l’euforia legata ai nuovi titoli tecnologici e forse talvolta le [...] batte a Napoli e in Campania le altre «droghe» finora riconosciute, l’eroina, la cocaina e le pasticche insieme all’alcol, il cibo, il gioco d’azzardo. (Michele Rossena, Repubblica, 30 dicembre 2006, Napoli, p. VIII).
Composto dal nome proprio ...
Leggi Tutto
àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti gruppi ossidrili -OH; si può anche...
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; brucia facilmente; il suo potere calorifico...