amaro
agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente [...] ottenuta da varie droghe vegetali amare, e usata, per le sue proprietà eupeptiche, come aperitivo o anche, se più ricca di alcol, come digestivo: offrire, bere, prendere un a.; un a. analcolico. c. fig. Amarezza, dispiacere: Non so se il molto amaro ...
Leggi Tutto
etilometro
etilòmetro s. m. [comp. di (alcole) etil(ico) e -metro]. – Tipo di spirometro (v.) che permette di misurare la concentrazione di alcol nell’aria alveolare espirata nel boccaglio di un cannello [...] collegato all’apparecchio stesso, indicando il corrispondente valore del tasso di alcolemia (espresso in g/l) ...
Leggi Tutto
etilotest
etilotèst s. m. [comp. di (alcole) etil(ico) e test]. – Test, effettuato mediante l’etilometro, con cui si accerta il grado di alcol presente nel sangue, eseguito spec. dalla polizia stradale [...] per ragioni di sicurezza ...
Leggi Tutto
ubriachezza
ubriachézza (meno com. ubbriachézza; ant. ebriachézza) s. f. [der. di ubriaco]. – 1. Temporanea alterazione psichica dovuta all’abuso di bevande alcoliche (sinon., in alcuni usi, di ebbrezza [...] ’u. cronica, che viene equiparata al vizio totale o parziale di mente a seconda della gravità dell’intossicazione da alcol; l’u. abituale, che, lungi dal diminuire la responsabilità, costituisce un’aggravante di pena; in partic., contravvenzione di u ...
Leggi Tutto
ubriaco
ubrïaco (meno com. ubbrïaco; ant. ebrïaco; pop. tosc. brïaco) agg. [dal lat. tardo ebriacus, der. di ebrius «ebbro»] (pl. m. chi). – 1. Che è in stato di ubriachezza, di intossicazione acuta [...] da alcol: è tornato a casa u. (e, con rafforzamento iperb., u. fradicio); tutte le sere è u.; doveva essere u. per parlare (per comportarsi, ecc.) in quel modo; sei u.?, a chi si comporta come se non avesse piena coscienza delle sue parole o dei suoi ...
Leggi Tutto
transesterificazione
transesterificazióne s. f. [comp. di trans- e esterificazione]. – In chimica organica, reazione di equilibrio, catalizzata da un acido o da una base, nella quale si ha la sostituzione [...] o del gruppo acido di un estere per trattamento con un alcol (alcolisi) o con un acido (acidolisi) o con un altro estere; ha applicazioni industriali (per es., la trasformazione di un grasso in un altro con proprietà diverse), ma si verifica anche ...
Leggi Tutto
sfrenato
agg. [part. pass. di sfrenare]. – 1. Non frenato, non tenuto fermo dal freno: lascia l’automobile s., che così, se occorre, si può spostare; un cavallo s., che non sente il freno, che non è [...] o sembra non potersi arrestare (cfr. il più com. irrefrenabile). ◆ Avv. sfrenataménte, quasi soltanto in senso fig., senza moderazione, senza alcun freno o controllo: spendere, divertirsi sfrenatamente, darsi sfrenatamente all’alcol, alla sensualità. ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute [...] etere, prima e dopo una iniezione; farsi una f. con spirito canforato; f. del cuoio capelluto, fatta mediante sostanze alcoliche, sgrassanti, attivanti (all’olio, alla colonia, ecc.): si distingue dal lavaggio dei capelli che si fa invece con acqua ...
Leggi Tutto
etossilare
v. tr. [der. di etossile]. – Effettuare una etossilazione. ◆ Part. pass. etossilato, anche come agg. e s. m.: alcol etossilato. ...
Leggi Tutto
spunto2
spunto2 s. m. [der. di spuntare1]. – 1. a. Nel linguaggio teatrale, le prime parole di una battuta sussurrate dal suggeritore all’attore; anche la prima parola di una frase musicale, sufficiente [...] macchina, o motore, che ha un ottimo s. di ripresa). 2. Sapore forte, di acido, che prende il vino quando, per difetti di varia natura, l’alcol etilico fermentando inizia un processo di acetificazione: questo vino ha preso lo s., ha un po’ di spunto. ...
Leggi Tutto
àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti gruppi ossidrili -OH; si può anche...
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; brucia facilmente; il suo potere calorifico...