manicomio
manicòmio s. m. [comp. del gr. μανία «pazzia» e -comio]. – Sinon. di ospedale psichiatrico, usato soprattutto quando esso era concepito, più che come luogo di cura, come luogo di ricovero dei [...] misura di sicurezza, persone che pur avendo commesso reati sono state prosciolte per infermità psichica, per intossicazione cronica da alcol o stupefacenti, o per sordomutismo non curato. Locuzioni fig.: roba da manicomio, a proposito di cose, fatti ...
Leggi Tutto
polidipendenza
s. f. Dipendenza, assuefazione al consumo di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ Nell’ambito dell’iniziativa viene ora proposto un corso, gratuito e aperto a tutti, durante il quale [...] più piede, dicono al Dipartimento [nazionale per le politiche antidroga], la cosiddetta «polidipendenza», cioè l’abitudine di mescolare alcol e droghe. (Giuliano Gallo, Corriere della sera, 23 giugno 2002, p. 16, Cronache) • Il portale vuole essere ...
Leggi Tutto
divezzamento
divezzaménto s. m. [der. di divezzare]. – 1. In generale, il divezzare o il divezzarsi, cioè il togliere o il perdere un’abitudine, un vizio: d. dal fumo; d. dall’uso dell’alcol; d. dalla [...] droga, la privazione della sostanza o delle sostanze stupefacenti alle quali un tossicomane era abituato, operata di norma progressivamente, in modo da far cessare senza traumi gli effetti della tolleranza ...
Leggi Tutto
divezzare
v. tr. [der. di vezzo, col pref. di-1] (io divézzo, ecc.). – Disavvezzare, far perdere un’abitudine: d. dal gioco; anche di abitudini che creano assuefazione: d. dall’uso degli stupefacenti. [...] partic., d. un lattante, un bambino, slattarlo (v. divezzamento). Nel rifl., smettere qualche abitudine o vizio: divezzarsi dal fumo, dall’alcol, dalla droga. Cfr., con gli stessi usi e sign., la forma più pop. svezzare, rifl. svezzarsi. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
bluastro
blüastro agg. [dal fr. bleuâtre, der. di bleu «blu»]. – Di colore tendente al blu: chiazze b. sulla pelle; il fuoco al contatto con l’alcol sprigionò una vampata orizzontale, b., per salire [...] subito, sanguigna, verso l’alto (Nico Orengo) ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] fig.: non dipende da me. c. Origine: discende da nobile famiglia; il Po nasce dal Monviso; molti mali vengono dall’abuso dell’alcol; e, in passato, il luogo di nascita, di residenza o sim., che svolgeva le veci del moderno cognome, e spesso diventa ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] dei consumatori; si pratica per lo più sui vini rossi mescolando a vini leggeri una certa quantità di vino ricco d’alcol, di estratto secco e di colore (vino da taglio). Con sign. analogo, l’operazione di «tagliare» una droga (v. tagliare, nel ...
Leggi Tutto
whisky1
whisky1 〈u̯ìski〉 (o whiskey) s. ingl. [accorciamento di whiskybae, variante di usquebaugh, e questo del gaelico uisgebeatha, comp. di uisge «acqua» e beatha «di vita», calco del lat. mediev. [...] cereali impiegati e dei metodi seguiti nella preparazione e nell’invecchiamento si hanno prodotti di corpo e profumo diversi, di contenuto alcolico che varia tra i 40° e i 50°. In Gran Bretagna le due grandi categorie sono il whisky scozzese (scotch ...
Leggi Tutto
etilico
etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo [...] forma, in certe proporzioni, miscele esplosive con l’aria; si ottiene industrialmente nei processi di fermentazione alcolica (alcole e. di fermentazione) di sostanze zuccherine (barbabietola, canna da zucchero, frutta dolce) o materiali contenenti ...
Leggi Tutto
frigorifero
frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio [...] sodio o di potassio e ghiaccio tritato, oppure acido cloridrico e solfato sodico, o, anche, ghiaccio secco in pezzi nell’alcol o nell’acetone) che, mescolandosi, danno luogo a un processo endotermico. 2. s. m. a. Magazzino o impianto frigorifero in ...
Leggi Tutto
àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti gruppi ossidrili -OH; si può anche...
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; brucia facilmente; il suo potere calorifico...