• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Chimica [15]
Industria [8]
Medicina [7]
Religioni [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Zoologia [3]
Botanica [2]

omiciàttolo

Vocabolario on line

omiciattolo omiciàttolo (non com. omiciatto; raro omicciàttolo, omicciatto) s. m. [spreg. di uomo]. – Uomo da poco, per aspetto fisico o per scarse qualità morali: se ella mi conoscesse da vicino, vedrebbe [...] ); il principe ... era un omiciattolo dieci o dodici volte milionario (Verga); anche, omuncolo (nel sign. 2): Paracelso ... empiamente volle darci ad intendere una ridicolosa maniera di generare gli omiciatti nelle bocce degli alchimisti (Redi). ... Leggi Tutto

mèstruo

Vocabolario on line

mestruo mèstruo (ant. mènstruo) agg. e s. m. [dal lat. menstruus «mensile», der. di mensis «mese»; pl. neutro sostantivato menstrua «mestrui»]. – 1. agg., letter. a. Mensile, che si ripete ogni mese, [...] di molte culture, nei confronti della mestruazione e, in partic., delle donne mestruate. 3. s. m. Nel linguaggio degli alchimisti, ogni liquido (la cui efficacia era considerata condizionata dalla lunazione) capace di sciogliere una sostanza solida a ... Leggi Tutto

universale¹

Vocabolario on line

universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] da una scala cromatica che fornisce la corrispondenza fra colorazione e pH. Per l’ipotetico solvente u. degli alchimisti, v. alkaest. g. In elettrotecnica, apparecchio a tensione (o voltaggio) u., che può essere alimentato con tensioni diverse ... Leggi Tutto

amàlgama

Vocabolario on line

amalgama amàlgama s. m. (meno corretto l’uso al femm.) [dal lat. degli alchimisti amalgama, prob. deformazione araba del gr. μάλαγμα «impasto2»] (pl. -i). – 1. Minerale, lega di argento e mercurio cristallizzata [...] nel sistema monometrico, che si rinviene di solito in masse e incrostazioni nei giacimenti di mercurio e argento. 2. Lega metallica formata con il mercurio da diversi metalli (argento, oro, piombo, zinco, ... Leggi Tutto

adèpto

Vocabolario on line

adepto adèpto s. m. [dal lat. mediev. degli alchimisti adeptus, part. pass. di adipisci «conseguire», riferito a chi si occupava di ricerche sulla pietra filosofale]. – Iniziato di una setta; chi segue [...] il programma di una associazione, di una comunità, di un partito, ecc ... Leggi Tutto

atanòr

Vocabolario on line

atanor atanòr s. m. [dall’ebr. ha-tannūr «la fornace»]. – Nel linguaggio degli alchimisti ed ermetisti, fornello, variamente raffigurato (spesso in forma di forno a torretta), sul quale veniva posto [...] l’uovo (v. uovo nel sign. 3) o l’alambicco per compiere le operazioni necessarie alla produzione della pietra filosofale ... Leggi Tutto

omùncolo

Vocabolario on line

omuncolo omùncolo s. m. [dal lat. homuncŭlus, dim. di homo «uomo»]. – 1. Piccolo uomo, omiciattolo (in senso spreg. e di commiserazione). 2. Nome dato dagli alchimisti a un essere fittizio, dotato di [...] potere soprannaturale, che essi pretendevano di poter creare per mezzo dell’alchimia. 3. In storia della biologia, secondo i sostenitori del preformismo, il minuscolo individuo che sarebbe già presente nell’uovo o nello spermatozoo ancor prima della ... Leggi Tutto

filoṡofale

Vocabolario on line

filosofale filoṡofale agg. [der. di filosofo]. – 1. a. ant. Filosofico. b. scherz. o iron. Da filosofo: gravità f.; ostentare una barba filosofale. 2. Pietra f. (o pietra dei filosofi), pietra che avrebbe [...] la virtù di mutare qualsiasi metallo in oro, la cui fabbricazione o scoperta era lo scopo supremo degli alchimisti; secondo altra interpretazione di testi alchimistici, la ricerca della pietra filosofale non sarebbe opera materiale, ma simbolo di ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] ’o. di demolizione dei quartieri vecchi; con il nome di grande o. (o grande arte) erano indicati dagli antichi alchimisti i misteriosi processi per la fabbricazione della pietra filosofale. 2. Con sign. più determinati: a. Lavoro materiale: Sospira e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tèst

Vocabolario on line

test tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; [...] in passato, raram., tèsti). – Prova, saggio o esperimento, e anche mezzo o criterio di prova, di analisi e di valutazione. In partic.: 1. a. Test (o reattivo) mentale o psicologico, o anche semplicem. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Alchimia e alchimisti
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione nelle corti e si lega vieppiù alla...
ALCHEMILLA
Piante della famiglia delle Rosacee, erbacee, perenni, pelose, sericee o tomentose, a fusti eretti o ascendenti, con foglie alterne, orbicolari o reniformi, lobato-digitate o palmatopartite, dentellate, e piegate a ventaglio: accompagnate da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali