stilbene
stilbène s. m. [der. del gr. στίλβω «splendere», con riferimento all’aspetto dei cristalli]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula C6H5CH=CHC6H5 esistente in due forme stereoisomere; [...] toluene e aria su ossido di piombo a caldo e si usa per preparare coloranti e prodotti farmaceutici. Mediante idrossilazione e alchilazione lo stilbene dà origine a sostanze artificiali (per es., lo stilbestrolo) dotate di forte attività estrogena. ...
Leggi Tutto
fluoridrico
fluorìdrico agg. [der. di fluoro, col suff. -idrico]. – Acido f.: composto chimico di formula HF, ottenuto per azione dell’acido solforico sul fluoruro di calcio; è un gas incolore, dall’odore [...] penetrante, tossico (attacca la pelle e irrita gli occhi), usato nella preparazione di composti fluorurati organici, del fluoro elementare, per l’incisione su vetro, e come catalizzatore nell’alchilazione del petrolio. ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] la qualità dei prodotti: per es., il cracking (v.), il reforming (v.), le operazioni di polimerizzazione e alchilazione, eventualmente integrate da un trattamento di isomerizzazione, atte a convertire i prodotti gassosi in benzine a elevato numero di ...
Leggi Tutto
benzina
benżina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, [...] , con N.O. 84-86, e supercarburante (comunem. detta super), con N.O. 98-100. B. avio, benzina di alchilazione, mista a frazioni di prima distillazione convenientemente trattate, con N.O. superiore a 100, usata per motori aeronautici. B. naturale (o ...
Leggi Tutto
stirene
stirène s. m. [der. del nome del genere Styrax (v. stiracacee), col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo insaturo (vinilbenzene) di formula C6H5CH=CH2, liquido oleoso incolore, infiammabile, [...] grande importanza per la preparazione di resine (dette polistireniche o polistiroliche), di gomme sintetiche, di vernici siccative; si ottiene prevalentemente per deidrogenazione dell’etilbenzene, preparato per alchilazione del benzene con etilene. ...
Leggi Tutto
Introduzione in un composto chimico di un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). In partic., si distingue in a. all’ossigeno [I], al carbonio [II], all’azoto [III] ecc., quando l’introduzione del radicale avviene sull’atomo,...
Chimico statunitense (Ann Arbor 1907 - Lexington, Mass., 1997), prof. all'univ. Harvard (dal 1948), autore di interessanti ricerche sulla cinetica e sui meccanismi delle reazioni organiche (polimerizzazione radicalica, alchilazione, cicloaddizione,...