• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Chimica [36]
Botanica [29]
Medicina [21]
Industria [18]
Farmacologia e terapia [16]
Industria cosmetica e farmaceutica [16]
Alimentazione [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Biologia [3]

ergina

Vocabolario on line

ergina s. f. [der. di ĕrgo-2]. – In chimica organica, amide dell’acido lisergico, composto di carattere basico ottenuto dall’idrolisi degli alcaloidi della segale cornuta. ... Leggi Tutto

ergotossina

Vocabolario on line

ergotossina s. f. [comp. di ergo-2 e tossina]. – Alcaloide contenuto nella segale cornuta; è una polvere bianca amorfa, dotata di proprietà analoghe a quelle delle ergotine, miscela, in parti uguali, [...] degli alcaloidi ergocornina, ergocriptina e ergocristina. ... Leggi Tutto

sabadìglia

Vocabolario on line

sabadiglia sabadìglia s. f. [dallo spagn. cebadilla, dim. di cebada «orzo», der. di cebar «cibare»]. – Nome comune di una pianta liliacea (lat. scient. Schoenocaulon officinale o Sabadilla officinalis), [...] scapo alto fino a 2 m e infiorescenza a spiga con fiori giallastri, in parte unisessuali; i semi sono ricchi di alcaloidi (tra cui prevale la veratrina) utilizzati nella lotta contro gli insetti, ma di uso molto limitato in campo farmacologico per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sabadina

Vocabolario on line

sabadina s. f. [der. di sabad(iglia)]. – Uno degli alcaloidi contenuti nei semi di sabadiglia. ... Leggi Tutto

tabacco

Vocabolario on line

tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] 14.000 semi); caratteristica è la presenza in ogni parte, fuorché nei semi, e in quantità più o meno grande, di alcaloidi, costituiti per la massima parte da nicotina (motivo dell’uso che ne ha fatto l’uomo fin dai tempi probabilmente preistorici, e ... Leggi Tutto

temulentismo

Vocabolario on line

temulentismo s. m. [der. del nome della specie (Lolium) temulentum: v. loglio]. – Intossicazione da ingestione, per lo più continuata, di semi di loglio (Lolium temulentum) macinati assieme a cereali; [...] è caratterizzata da confusione ed eccitamento mentale, probabilmente dovuta, piuttosto che ad alcaloidi tossici contenuti nel loglio, alla presenza di miceti, suoi parassiti abituali. ... Leggi Tutto

meconarceina

Vocabolario on line

meconarceina s. f. [comp. di meco(nio), nel sign. di «oppio», e narceina]. – Miscela di sali di diversi alcaloidi dell’oppio, con prevalenza di narceina: costituisce un prodotto secondario dell’estrazione [...] della morfina dall’oppio, dotato di proprietà ipnotiche e analgesiche ... Leggi Tutto

liṡèrgico

Vocabolario on line

lisergico liṡèrgico agg. [comp. di lisi- e erg(ot-), col suff. -ico degli acidi]. – In chimica organica, acido l., acido carbossilico, contenente il nucleo dell’indolo, ottenuto per idrolisi degli alcaloidi [...] della segale cornuta (che sono tutti suoi derivati). Alcuni derivati sintetici (per es., la dietilamide o LSD) sono dotati di notevoli proprietà psicotomimetiche per cui sono stati usati in psicoterapia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
alcaloidi
Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere basico analogamente agli alcali, da...
necina
Gruppo di alcaloidi derivati dalla 1-metilpirrolizidina; si trovano, come gli altri alcaloidi della pirrolizidina, nelle piante del genere Senecio; la più comune è la retronecina. Il loro precursore metabolico è l’ornitina; il meccanismo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali