• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Chimica [161]
Industria [39]
Medicina [39]
Farmacologia e terapia [37]
Industria cosmetica e farmaceutica [37]
Industria chimica e petrolchimica [32]
Chimica industriale [32]
Botanica [6]
Biologia [2]
Antropologia fisica [1]

paracurarina

Vocabolario on line

paracurarina s. f. [der. di paracuraro]. – Alcaloide presente nel paracuraro; sostanza amorfa, allo stato grezzo colorata in rosso bruno, di struttura simile a quella della beberina. ... Leggi Tutto

licoctonina

Vocabolario on line

licoctonina s. f. [der. di (Aconitum) lycoctonum, nome lat. scient. della luparia; il nome specifico lycoctonum è dal gr. λυκοκτόνος «uccisore di lupi» (comp. di λύκος «lupo» e tema di κτείνω «uccidere»), [...] che nella forma del neutro sostantivato λυκοκτόνον fu usato da Galeno per indicare appunto la luparia]. – Alcaloide, isolato dalle radici di luparia, e presente anche in altre specie di aconito e nel delfinio; viene usato per avvelenare esche per ... Leggi Tutto

licopodina

Vocabolario on line

licopodina s. f. [der. di licopodio]. – Alcaloide estratto da una specie di licopodio (Lycopodium complanatum); si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua. ... Leggi Tutto

solandrina

Vocabolario on line

solandrina s. f. [der. del nome del genere Solandra (v. solandra2)]. – Composto organico, alcaloide della specie Solandra laevis, dotato di proprietà analoghe a quelle della scopolamina. ... Leggi Tutto

solanidina

Vocabolario on line

solanidina s. f. [der. del nome del genere Solanum (v. solano2), col suff. -idina]. – Alcaloide contenuto in varie specie del genere solano, allo stato libero e di glicoside. ... Leggi Tutto

solanina

Vocabolario on line

solanina s. f. [der. del nome del genere Solanum (v. solano2)]. – Composto organico, glicoside che per idrolisi si scinde nell’alcaloide solanidina e in glicosio, galattosio e ramnosio, presente in varie [...] forme (tra le quali più frequentemente quella alfa) in diverse specie del genere Solanum. Nella patata (Solanum tuberosum) si forma nella buccia e negli strati immediatamente sottostanti dei tuberi immaturi, ... Leggi Tutto

solanocapsina

Vocabolario on line

solanocapsina s. f. [comp. dei nomi dei generi Solanum e Capsicum (v. solano2 e capsico), col suff. -ina2]. – Alcaloide contenuto in alcune specie di solanacee. ... Leggi Tutto

licorina

Vocabolario on line

licorina s. f. [der. di licoride]. – Alcaloide contenuto in una specie del genere licoride (Lycoris radiata); si presenta in cristalli bianchi, velenosi, dotati di azione emetica. ... Leggi Tutto

neostigmina

Vocabolario on line

neostigmina s. f. [comp. di neo- e -stigmina di fisostigmina]. – In farmacologia, alcaloide sintetico con azione inibente sulla colinesterasi (analogamente alla fisostigmina), impiegato fra l’altro nel [...] trattamento dell’atonia vescicale e intestinale, spec. dopo gli interventi operatorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

iamboṡina

Vocabolario on line

iambosina iamboṡina s. f. [der. di iambosa]. – Alcaloide estratto dalla radice della melarosa (v. la voce prec.), che si presenta in cristalli bianchi dotati di azione antidissenterica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
ALCALOIDI
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali"). Generalità. - Per il modo con cui si vennero svolgendo le conoscenze chimiche, il...
alcaloide
alcaloide Sostanza organica azotata, in prevalenza di origine vegetale, dotata di carattere basico, avente cioè la proprietà di formare con gli acidi dei composti del tipo dei sali, analogamente agli alcali, da cui il nome. Gli a. sono contenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali