• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Chimica [161]
Industria [39]
Medicina [39]
Farmacologia e terapia [37]
Industria cosmetica e farmaceutica [37]
Industria chimica e petrolchimica [32]
Chimica industriale [32]
Botanica [6]
Biologia [2]
Antropologia fisica [1]

narceina

Vocabolario on line

narceina s. f. [der. di narco-]. – Alcaloide contenuto nell’oppio, sostanza cristallina dotata di debole azione narcotica. ... Leggi Tutto

lamìna

Vocabolario on line

lamina lamìna s. f. [dal nome del genere lamio]. – Alcaloide presente nei fiori dell’ortica bianca (Lamium album). ... Leggi Tutto

cinconidina

Vocabolario on line

cinconidina s. f. [der. di cinconina]. – Alcaloide, stereoisomero della cinconina, contenuto nelle diverse cortecce di china; si presenta in cristalli incolori e insapori, dotati di azione tonica e antimalarica [...] analogamente alla chinina, nel cui confronto è però meno attiva ... Leggi Tutto

cinconina

Vocabolario on line

cinconina s. f. [der. di cincona, col suff. -ina]. – Alcaloide contenuto nella corteccia di china, stereoisomero della cinconidina; è una polvere incolore, amara, usata un tempo come antimalarico in [...] sostituzione della chinina ... Leggi Tutto

oppianina

Vocabolario on line

oppianina (o opianina) s. f. [der. di oppio1 (e rispettivam. del lat. opium), sull’esempio del fr. e ingl. opianine]. – Alcaloide dell’oppio, più noto con il nome di narcotina. ... Leggi Tutto

piperina

Vocabolario on line

piperina s. f. [der. del lat. piper «pepe»]. – Composto organico, alcaloide estratto dal pepe comune, che ne contiene dal 5 all’8%; è una sostanza di natura basica, di sapore simile a quello del pepe, [...] dotata di proprietà stomachiche e insetticide; per azione della potassa alcolica, si decompone in piperidina e acido piperico ... Leggi Tutto

dioscorina

Vocabolario on line

dioscorina s. f. [der. di dioscorea]. – In chimica organica, alcaloide estratto da una pianta del genere dioscorea (Dioscorea villosa): è una sostanza cristallina, tossica, dotata di proprietà convulsivanti. ... Leggi Tutto

bòsso

Vocabolario on line

bosso bòsso (tosc. bòssolo; ant. e region. busso) s. m. [lat. bŭxus, dal gr. πύξος]. – 1. Arbusto della famiglia buxacee (Buxus sempervirens), a rami fitti, foglie persistenti, piccole, ellittiche, verdi-scure, [...] perché si presta ad essere modellato in varie forme mediante opportune potature. La corteccia e le foglie contengono un alcaloide (buxina) usato come colagogo e febbrifugo; il legno, giallo, duro, si usa per lavori al tornio, per ricavarne attrezzi ... Leggi Tutto

reserpina

Vocabolario on line

reserpina s. f. [der. (con l’aggiunta di -e- eufonica) del lat. scient. R(auvolfia) serp(entina), col suff. -ina degli alcaloidi]. – Alcaloide presente nella radice di un’apocinacea (Rauvolfia serpentina), [...] polvere cristallina dotata di azione ipotensiva, stimolante per la peristalsi intestinale e di notevoli proprietà neurolettiche antipsicotiche, tanto da essere uno dei primi farmaci introdotti nella terapia ... Leggi Tutto

inverdiménto

Vocabolario on line

inverdimento inverdiménto s. m. [der. di inverdire]. – L’inverdire, il diventare verde; in partic., in agraria, difetto che si presenta nei tuberi di patata destinati all’alimentazione se restano esposti [...] per qualche tempo alla luce, provocato da formazione di clorofilla e di un alcaloide velenoso, la solanina, negli strati immediatamente sottostanti alla buccia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Enciclopedia
ALCALOIDI
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali"). Generalità. - Per il modo con cui si vennero svolgendo le conoscenze chimiche, il...
alcaloide
alcaloide Sostanza organica azotata, in prevalenza di origine vegetale, dotata di carattere basico, avente cioè la proprietà di formare con gli acidi dei composti del tipo dei sali, analogamente agli alcali, da cui il nome. Gli a. sono contenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali